• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Musica [78]
Biografie [71]
Letteratura [9]
Temi generali [6]
Religioni [4]
Lingua [5]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Teatro [3]

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] nella consápevole accettazione di queste direttive, il C. fu soprattutto un "suscitatore di energie", un pioniere della ricerca musicologica e persino un acceso polemista pronto a battere "sul duro ostacolo della inerzia e del cattivo gusto" (Dagnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

ASTARITA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA (non Astaritta), Gennaro Ulisse Prota-Giurleo Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] -Lexikon der Musiker, I, p. 225 s., X, p. 401; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 1024 s.; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città di Firenze - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica, Parma 1929, pp. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DANIELE DOLFIN – CARSKOE SELO – CATERINA II – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTARITA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , Fac-simili di alcune imprese di stampatori ital. dei secc. XV e XVI, Milano 1856, n. XXV; Boll. dell'Associaz. dei musicologi italiani, II-III (1910), p. 19;G. Bresciano, Le marche dei tipografi napoletani, in Boll. del bibliofilo, I(1919), p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

ANFOSSI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale) ** Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino. Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 156; Encicl. Cattolica, I, col. 1229; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. X., Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BASILICA LATERANENSE – FORTUNATO SANTINI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] 1977, pp. 461 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, pp. 888, 924, 1109 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delleopere musicali... Città di Pistoia, Pistoia s. d., p. 21; A. Pirro, Les clavecinistes, Paris s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] al quadrimestre e del titolo di "compositor perpetuo" della città di Madrid. Ancora più strano, come sottolinea Cotarelo y Mori, è che musicologi come F.-J. Fétis e A. Pougin non abbiano, per il C., speso neppure una parola. Certo è che il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] , si dovrà attendere il 1554 con il primo libro di messe del Palestrina, ma nonostante ciò presso i più importanti musicologi è introvabile un qualsiasi riferimento all'opera dei De Albertis. Dal canto suo lo studioso danese afferma che il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] 1400 e si approfondisce lo studio delle fonti e delle notazioni. Dall’altra, sfruttando il lavoro di trascrizione dei musicologi o più semplicemente ascoltando dei cd, musicisti di varia estrazione liberano il proprio immaginario neomedievale, spesso ... Leggi Tutto

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , VI, 1, p.87-88; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, V, London 1954, pp. 95-96;Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. IV, Città di Pistoia - Archivio Capitolare della Cattedrale, Parma 1936/37, p. 95I, p. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] y estre adapté: je vous prieray de ne trouver ny l'un ny l'autre estrange". Secondo il Prunières, i musicologi che hanno studiato solo superficialmente la Circé hanno ritenuto che ballet comique significasse balletto buffo, mentre è da rilevare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali