BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] L'Ateneo Veneto. Riv. mensile di scienze, lettere ed arti,s.9, I, Venezia 1885, n. 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani,Catal. delle opere musicali..., s. VI, Città di Venezia, Bibl. del Museo Correr e Pia Casa di Ricovero (antico I ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] Dizionario universale dei musicisti, I, Milano 1926, p. 192, e Supplemento, ibid. 1938, p. 103; Musicisti contemporanei, compositori e musicologi, a cura di O. Calbi, Napoli 1957, p. 38; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] de Rome au XVII siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., III (1985), Suppl., p. 155; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali... città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., pp. 35, 98 s., 186-190; Id ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dominanti da parte dello svizzero H. Goldschmidt, in G. dal 1948, e di G. Mayer, uno dei più importanti musicologi della G. orientale. Già alla metà degli anni Cinquanta risale un primo gruppo di composizioni significative di autori appartenenti sia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] esempio, dalla nomina di Perosi, ed anche ad opposte istanze frontali di adeguamento ai portati di alcuni impulsi, musicologici, del tutto non nativi, non "marciani", di restaurazione solenne della purezza del gregoriano o di restaurazioni romane ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] (il soggetto è legato all’amore del compositore per la montagna e l’escursionismo, spesso praticato insieme con il musicologo Mila), si aggiudicò il premio Italia 1954. Seguirono l’atto unico Un intervento notturno (Trieste, teatro Verdi, 1957) e ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo conferita dalla Facoltà di lettere e filosofia a L.F. T., Bologna 1999; Fiori musicologici: studi in onore di L.F. T., a cura di F. Seydoux, Bologna 2001 (in partic. É. Darbellay, L.F. T. le ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] , spettacolo, IX (1987), pp. 5-37; Ead. - Id., Nuove fonti per lo studio dell’opera di Paolo da Firenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] e dell’arte e ricevette l’omaggio degli Scritti in onore di Luigi Ronga (Milano-Napoli, con contributi di musicologi italiani e stranieri e di personalità dell’arte e della cultura quali Riccardo Bacchelli, Gianandrea Gavazzeni, Vittorio Gui ed ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] tredecimguttatus viene spesso ignorata dal popolo. In ogni caso, il tarantismo è divenuto un fenomeno sociale studiato da antropologi, psicologi e musicologi, attratti dalla medicina popolare e dal fascino di questa musica frenetica e selvaggia. ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...