BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] a cura di P. A. Scholes, I, London-NewYork-Toronto 1959, pp. 261, 264 s., 267, 282, 284; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali.... s. X, Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 45, 185; Associazione dei Musicologi italiani, Catalogo generale delle opere musicali... esistenti nelle Bibl. e negli Archivi d'Italia. Città di Parma, a cura ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] La sua esperienza di cantante e di uomo di teatro si rivelò preziosa, quale punto di riferimento per critici e musicologi: moltissimi giovani cantanti, poi divenuti stelle di prima grandezza, passarono dal suo studio in via Silvio Pellico per essere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tra il popolo, d'istruire il popolo al canto d'arte e di combattere le canzoni volgari. La Società per la musicologia neerlandese ha al suo attivo molte pubblicazioni, p. es. la Collectio operum musicorum batavorum saec. XVI et XVII (edita da F ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] più recenti ripetute posizioni tendono problematicamente a prospettare (I: lxii-lxvi; II: xliv-l; III: xxiii-xxiv). I musicologi, da parte loro, tendono a sottolineare la presenza della musica alla corte sveva (da ultimo Otterstedt 2008: 197).
In ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] et al. 2007).
Ma l’ottica antropocentrica del confronto degli strumenti con l’essere umano non scompare, se l’illustre musicologo Pietro Lichtenthal, nel suo Trattato dell’influenza della musica sul corpo umano e del suo uso in certe malattie (Milano ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] fondi musicali, http://www. urfm.braidense.it; A. Zecca Laterza, C. S. (Brescia, 1-4-1913 - Milano, 11-3-1994), in Rivista italiana di musicologia, 1994, vol. 29, n. 1, pp. 3-5; Scritti in memoria di C. S., a cura di M. Donà - F. Lesure, Lucca 1996 ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] storiche, prospettive, discussioni dopo il gemellaggio di Darmstadt col gruppo di Roma; a entrambe parteciparono musicisti, musicologi e organizzatori attivi nelle vicende della ‘nuova musica’. La tavola rotonda di Darmstadt si concluse con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] , nata come testo per un ciclo di lezioni-conferenze tenute ad Harvard nel 1939, risultano determinanti il contributo dei musicologi Roland Manuel e Pierre Suvcinskij – uno dei primi fautori del movimento eurasiano – e l’influsso del pensiero di Paul ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] in Wagner in Italia, a cura di G. Rostirolla, Torino 1982, pp. 315-407; A. Basso, L. T. e la musicologia italiana del suo tempo, in Recerca musicològica, XI-XII (1991-1992), pp. 231-241; M. Giani, L. T. traduttore di Wagner, in Tra le note. Studi di ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...