• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [425]
Musica [204]
Biografie [211]
Religioni [14]
Temi generali [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Diritto [5]

GIOVANARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò Rossella Pelagalli Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti. Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] G.P. Colonna maestro di cappella dell'oratorio filippino in Bologna. Contributi bio-bibliografici, in Riv. italiana di musicologia, XIV (1979), pp. 149, 154; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOVERNARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé) Luca Mancini Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] a los músicos de la segunda mitad del siglo XVII de las Capillas Reales y villa y corte de Madrid, in Revista de musicología, XII (1989), 2, pp. 469-514; C. Bordas - L. Robledo, Josè Zaragoza's box: science and music in Charles II' Spain, in Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Cesti,M. Marazzoli, Siena 1953, p. 72; D.Frosini, Antonio Cesti da Volterra a Pisa nel 1649, in Rivista ital. di musicologia, XIII (1978), 1, pp. 104-117; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, pp. 325 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] mus. ital., XI (1904), pp. 631 s.; XX (1913), pp. 377 s.; Note d'Arch. per laStoria musicale, I (1924), pp. 101 s.; Ass. dei Musicologi Ital.anno 1931..., Parma 1931, pp. 6, 10; Ann. mus. ital., Roma 1932, pp. 21, 23, 78, 96; R. Accad. di S. Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Francesco Federico Vizzaccaro PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori. Fino [...] , V (1983), 3-4, pp. 18 s.; Id., La cappella musicale di Viterbo nel secolo XVII, in Rivista italiana di Musicologia, XIX (1984), p. 27; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1988 (stampa 1987), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] , ad ind.; L. Bianconi - T. Walker, Dalla "Finta pazza" alla "Veremonda": storie di Febiarmonici, in Riv. italiana di musicologia, X (1975), pp. 379-454 passim; T. Walker, Gli errori di "Minerva al tavolino": osservazioni sulla cronologia delle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 4, 27; A. Lovato, Gli organisti della cattedrale di Padova nel secolo XVII, in Rivista italiana di musicologia, XVII (1982), pp. 4 n. 6, 13, 16 s., 49, 58, 60-62, 65; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] società, a cura di L. Bianconi - G. Morelli, Firenze 1982, II, pp. 483-497; Id., Buffe e buffi, in Riv. italiana di musicologia, XVIII (1982), pp. 245, 247, 261 s., 264 s., 268-270; R. Strohm, P. Pariati librettista comico, in G. Gronda, La carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] , p. 1414; L. Bianconi - T. Walker, Dalla “Finta pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, 1975, pp. 427 s.; U. Gironacci, Il fondo musicale dell’Archivio capitolare della chiesa metropolitana di Fermo, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet and patron, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwiesen - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali