• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [425]
Musica [204]
Biografie [211]
Religioni [14]
Temi generali [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Diritto [5]

Molnár, Antal

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo ungherese (Budapest 1890 - ivi 1983). Violinista, dopo gli studî all'Accademia musicale di Budapest (1907-10) si dedicò alla ricerca di musiche popolari ungheresi e all'attività [...] da camera e teoria musicale al conservatorio di Budapest (1918-58), la sua notorietà è dovuta soprattutto ai suoi studî di estetica musicale e alle sue indagini storico-critiche, che ne hanno fatto il caposcuola della moderna musicologia ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICOLOGIA – UNGHERESE – BUDAPEST

CELIBIDACHE, Sergiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Roman (Romania) il 26 luglio 1912. Ebbe la prima educazione musicale a Bucarest e poi per vario tempo alternò gli studî di musica, di filosofia e di matematica con il lavoro [...] studiò al conservatorio di Berlino, dove fu allievo di Hans Thiessen e Fritz Stein, seguendo contemporaneamente i corsi di musicologia tenuti all'università da Arnold Schering e Georg Schünemann. Esordì come direttore d'orchestra nel 1942 ed acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – ARNOLD SCHERING – FRITZ STEIN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBIDACHE, Sergiu (2)
Mostra Tutti

GHISI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Federico Sandranna Ciccariello Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] pp. 17-33; C. Terni, F. G.: il compositore, ibid., pp. 35-54; A. Basso, In memoria di F. G., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 3 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 341 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Federico (1)
Mostra Tutti

tagliato

Enciclopedia on line

tagliato araldica Una delle quattro partizioni principali dello scudo (➔ partizioni). musica Note t. Quelle fuori del rigo, che hanno uno o più tagli in testa o in collo. Tempo t. (detto anche tempo a [...] di solito indicato con un C tagliato verticalmente. Riferito a strumenti musicali a fiato, t. è spesso usato in musicologia come sinonimo di accordato (in una determinata tonalità); più esattamente, dicendo di un clarinetto che ‘è tagliato in si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CLARINETTO – ARALDICA

Eggebrecht, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Dresda 1919 - Friburgo in Brisgovia 1999). Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione alla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale espresso nelle composizioni [...] musicali, dalla terminologia alla lessicografia, dalla storia della recezione alla metodologia della ricerca storico-musicale. Vita Dopo gli studi di musicologia a Weimar con R. Münnich, ad Halle con M. Schneider e infine a Jena con H. J. Moser, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LESSICOGRAFIA – HEIDELBERG – GERMANIA – GURLITT

Devoto, Daniel

Enciclopedia on line

Poeta e musicologo argentino (Buenos Aires 1916 - Hendaye 2001), della "generazione del '40". Il sentimento di solitudine e malinconia, che è caratteristico di questo gruppo di poeti, si riflette nella [...] tecnica espressiva si riscontrano in Canciones contra mudanza (1945), Canciones de verano (1950) e Hexasílabos de los tres reinos (1959). Tra i saggi: La música (1965); Contribución del folclore y de la musicología a la critica literaria (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] G. Pacini (dal 1947 intitolato a L. Boccherini). Conseguito il diploma (1909), si trasferì a Lipsia, presso la scuola di musicologia di H. Riemann, con il quale proseguì gli studi di composizione ed ebbe modo di approfondire le conoscenze in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Schott

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Bernhard (1748-1809) fondò nel 1770 a Magonza la casa editrice musicale Schott B. und Söhne, poi ampliata dai suoi discendenti rendendola una delle principali case editrici del genere [...] -Schott e Peter Hanser-Strecker. La casa editrice ha pubblicato, tra l'altro, le ultime opere di Beethoven, opere liriche italiane e francesi, musica di Stravinskij e Schönberg. Pubblica collane di scritti musicali e varî periodici di musicologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – GERMANIA – MAGONZA

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] .-J. Fétis, redigendo egli stesso numerose biografie di musicisti, molti dei quali toscani, che erano stati ignorati o dimenticati dal musicologo belga. Fonti e Bibl.: Necr. di E. Cianchi, in Atti dell'Accad. del R. Ist. musicale di Firenze, XX (1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] professore di storia della musica e lettura critica; a partire dal 1929 gli venne conferito l'incarico di musicologia storica e fu chiamato più volte a sostituire Licinio Refice. Consigliere di biblioteca e membro del consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali