• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [425]
Musica [204]
Biografie [211]
Religioni [14]
Temi generali [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Diritto [5]

Nattiez, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Nattiez, Jean-Jacques Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] del National order of Quebec. Opere Il suo lavoro si è concentrato sulla speculazione teorica da un lato e sull'effettiva ricerca musicologica e l'impegno critico e didattico dall'altro. Assai vari sono i fenomeni musicali ai quali N. ha applicato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – RICHARD WAGNER – MUSICOLOGI – SEMIOLOGIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nattiez, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Riezler, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1878 - ivi 1965). Compiuti gli studî musicali con M. Reger e F. Mottl, fu allievo di R. von Ficker per la musicologia. Diresse il Museo Civico di Stettino (1910-33) e fu professore onorario [...] di storia della musica all'università di Monaco (1946). Pubblicò, tra l'altro: H. Pfitzner und die deutsche Bühne (1917), Beethoven (1936; trad. it. 1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – STETTINO – FICKER

Chailley, Jacques

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1910 - Montpellier 1999). Ha studiato al conservatorio di Parigi, di cui è stato poi vicedirettore. Direttore (dal 1953) dell'Istituto di musicologia della Sorbona e, dal 1962, [...] della schola cantorum. Ha composto lavori teatrali, musica sacra, pezzi sinfonici e da camera e ha pubblicato numerosi studî musicologici sul canto gregoriano (L'imbroglio des modes, 1960) e la musica medievale in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – SCHOLA CANTORUM – MUSICA SACRA – MONTPELLIER – MUSICOLOGIA

Petrobèlli, Pierluigi

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Padova 1932 - Venezia 2012). Ha studiato composizione con A. Pedrollo, si è laureato in lettere con una tesi su G. Tartini, perfezionandosi in musicologia a Princeton. Ha insegnato [...] Storia della musica al conservatorio di Pesaro, alle università di Parma e Perugia, al King's College di Londra e (dal 1983 al 2005) all'univ. di Roma. Direttore dell'Istituto di studi verdiani di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – VENEZIA – PERUGIA – PADOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrobèlli, Pierluigi (1)
Mostra Tutti

Anglès, Higinio

Enciclopedia on line

Musicologo spagnolo (Maspujols, Tarragona, 1888 - Roma 1969). Allievo di F. Pedrell, fu direttore della sezione musicale della Biblioteca centrale di Barcellona e dell'Istituto spagnolo di musicologia. [...] Dal 1947 fu preside del Pontificio istituto di musica sacra in Roma. Pubblicò numerosi studî sull'antica musica sacra e profana soprattutto spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BARCELLONA – TARRAGONA – ROMA – ROMA

Nettl, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo ceco naturalizzato statunitense (Vrchlabí, Boemia Orientale, 1889 - Bloomington 1972). Dopo aver insegnato all'univ. di Praga (1920-39), emigrò negli USA e fu docente di musicologia all'univ. [...] dell'Indiana dal 1946 al 1959. Illuminanti i suoi scritti sulla musica austriaca dei secc. 17º e 18º, su Mozart, Beethoven e sulla musica per danza. Suo figlio Bruno (Praga 1930 - Champaign 2020), apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ANTROPOLOGIA – MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – MOZART

Bekker, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo (Berlino 1882 - New York 1937). Violinista e direttore d'orchesta a Berlino, poi direttore dei teatri di Cassel e di Wiesbaden (1925-33), dal 1906 si dedicò anche alla musicologia, scrivendo [...] molti lavori interessanti, soprattutto sulla musica contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – WIESBADEN – NEW YORK – BERLINO

Tagliavini, Luigi Ferdinando

Enciclopedia on line

Tagliavini, Luigi Ferdinando Organista italiano (Bologna 1929 - ivi 2017). Formatosi al conservatorio di Bologna e perfezionatosi a Parigi, ha poi insegnato nei conservatorî di Bologna, Bolzano, Parma, divenendo nel 1965 direttore [...] dell'Istituto di musicologia di Friburgo. Concertista celebre a livello internazionale, ha fondato nel 1960 la rivista L'Organo. Dal 1992 è accademico di Santa Cecilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – BOLOGNA – BOLZANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliavini, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Melchiòrre, Alessandro

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] e in musicologia presso l'università di Bologna. Tra i fondatori della sezione di musica contemporanea della Civica scuola di musica di Milano, della quale è docente e coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PALERMO – VIOLINO

Újfalussy, József

Enciclopedia on line

Musicologo ungherese (n. Debrecen 1920). Prof. (dal 1955) di estetica e teoria della musica nell'Accademia di musica di Budapest, della quale è anche stato rettore (1980-88); direttore (1973-80) dell'Istituto [...] di musicologia dell'Accademia delle scienze ungherese. Ha affrontato in chiave marxista i problemi dell'estetica musicale, soffermandosi in particolare su quello dei rapporti tra la musica nelle sue varie e molteplici manifestazioni e le particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – UNGHERESE – BUDAPEST – DEBRECEN – MARXISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
muṡicològico
musicologico muṡicològico agg. [der. di musicologia] (pl. m. -ci). – Relativo a musicologia: argomenti m.; studî musicologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali