Musicologo tedesco (Potsdam 1872 - Gottinga 1930), prof. nell'univ. di Gottinga; dedicò importanti studî alla storia della musica medievale, in specie a quella del sec. 14º. ...
Leggi Tutto
Musicologo belga (Bruxelles 1874 - ivi 1966). Direttore (1910-40) della biblioteca del conservatorio di Bruxelles. Ha studiato specialmente le musiche delle scuole fiamminghe e britanniche. ...
Leggi Tutto
Musicologo ed editore di musica sacra (Senftenberg 1566 - Finsterwalde 1626), Kantor a Turgovia; pubblicò un'importante raccolta, Promptuarium musicum (1611-17 in 4 parti). ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Schweinfurt, Baviera, 1836 - Adelboden, Svizzera, 1899). Studioso dell'antica musica greca, ne pubblicò i principali trattati e trascrisse i frammenti musicali pervenutici. ...
Leggi Tutto
MARPURG, Friedrich Wilhelm
Musicologo, nato presso Seehausen il 21 novembre 1718, morto a Berlino il 22 maggio 1795. Si avviò agli studî musicali sotto l'influenza degli scritti teorici di J.-Ph. Rameau, [...] da lui conosciuti durante una permanenza a Parigi. Ebbe cariche pubbliche, che però non lo distolsero troppo dalla musicologia. Il suo nome è legato, più che alle varie composizioni (una Messa, pagine vocali, sonate per cembalo, per organo e cembalo, ...
Leggi Tutto
WAGNER, Peter
Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] con una tesi sulle composizioni profane del Palestrina (1890). Ulteriore perfezionamento raggiunse a Berlino con H. Bellermann e Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo ...
Leggi Tutto
SACHS, Kurth
Musicologo, nato a Berlino il 29 giugno 1881. Studiò e ora vive nella sua città natale, dove occupa una cattedra universitaria. Tra i suoi lavori si notano ricerche concernenti la storia [...] musicale di alcuni centri germanici (città, singole cappelle, ecc.) e soprattutto importanti studî di organologia, dedicati a singoli strumenti d'arte o di popolo e alla tassonomia. Al S. si deve infatti ...
Leggi Tutto
ISTEL, Edgar
Musicologo e compositore, nato a Magonza il 23 febbraio 1883. Studiò dapprima il violino, poi, sotto la guida di Fritz Volbach e di Ludwig Thuille, la composizione. Nel 1900 ottenne a Monaco [...] musicale a Berlino, prima presso la Humboldt-Akademie, poi presso la Lessing-Hochschule. La sua vasta produzione musicologica concerne specialmente la storia del teatro musicale, così nello svolgimento di alcune forme e nel significato di dati ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...