Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891) ...
Leggi Tutto
Organista, musicologo, trattatista. Nato a Bindersleben, presso Erfurt, nel 1699, morto ivi nel 1762.
Apprese la teoria musicale e la pratica dell'organo e del clavicembalo da Cristiano Reichardt, mentre [...] seguiva, a Erfurt e a Jena, corsi regolari di filologia e di teologia. Morto Buttstett nel 1727, egli fu nominato organista della chiesa luterana di Erfurt, e il ginnasio della stessa città lo elesse alcuni ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] musicale, Musica, ecc.), giornali, e compose lavori sinfonici e da camera. Fu dal 1929 redattore per la parte musicologica dell'Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse anche alcune delle più esaurienti voci, quali musica, opera, Gluck, Wagner ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Stolberg (nel Harz) il 26 novembre 1811, morto a Lipsia il 25 novembre 1868. Studiò il pianoforte con Friedrich Wieck a Lipsia; si laureò in filosofia a Berlino. Iniziò la sua [...] attività storico-musicale nel 1843; nel 1844 assunse la direzione della Neue Zeitschrift für Musik (fondata nel 1834 dallo Schumann), cui diede un indirizzo wagnerlisztiano. In seguito, quale uno dei fondatori ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...