Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] . Professore alle università di Erlangen (1954-61) e di Heidelberg (1956-57), nel 1961 è succeduto a W. Gurlitt nella cattedra di musicologia dell'Università di Freiburg in Breisgau. E. ha diretto, inoltre, alcuni dei maggiori progetti di ricerca ...
Leggi Tutto
Hornby, Nick
Hornby, Nick. – Scrittore, saggista, musicologo e sceneggiatore britannico (n. Redhill 1957). Ha raggiunto il successo con il romanzo d’esordio Fever pitch (1992; trad. it. Febbre a 90°, [...] 1992), un racconto autobiografico sulle ossessioni del tifo calcistico portato sul grande schermo nel 1997 in Inghilterra da David Evans e nel 2005 negli Stati Uniti dai fratelli Farrelly; è seguito tre ...
Leggi Tutto
OPIEŃSKI, Henryk
Guido Maria Gatti
Compositore e musicologo. Nacque a Cracovia il 13 gennaio 1870. Studiò a Praga, a Parigi e a Berlino: compì gli studî musicologici a Lipsia con H. Riemann. Fu direttore [...] . Ha pubblicato monografie su Chopin (1922), sulla Musica polacca (1928), un Manuale di storia della musica (1923), biografie di S. Moniuszko (1924), di I. Paderewski (1928), le lettere di Chopin (ediz. franc., 1934) e numerose memorie musicologiche. ...
Leggi Tutto
do
do 〈dò〉 [Probab. dal cognome del musicologo fiorentino G.B. Doni (1594-1647) che ne propose l'introduzione] [ACS] Nell'acustica musicale, nome in Italia della prima nota della scala musicale di do [...] maggiore, inizialmente (e tuttora negli altri paesi) chiamata ut (←) ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Kiel 1813 - Gottinga 1869); prof. nelle univ. di Greifswald, Lipsia, Bonn e Berlino. Curò edizioni di classici (Persio, Giovenale, Cicerone, ecc.) e illustrò le Tabulae Iliacae; [...] è noto per l'Arx Athenarum a Pausania descripta (1860) e soprattutto per la Beschreibung der Vasensammlung zu München (1854). Fu anche musicologo e autore di una fondamentale biografia di Mozart (1856-59), integrata in seguito (1919-21) da H. Albert. ...
Leggi Tutto
Compositore e musicologo nato a Nantes il 2 febbraio 1840, morto a Vernouillet (Auteuil) il 4 luglio 1910. Laureatosi in legge, si trasferì a Parigi, ove entrò al conservatorio. Vinse nel 1862 il premio [...] di Roma con la cantata Louise de Mézières. Visitata l'Italia e la Grecia, tornò in Francia e partecipò alla campagna del 1870-71. Nel 1878 fu nominato professore di storia musicale nel conservatorio di ...
Leggi Tutto
Regista teatrale austriaco (Vienna 1904 - Ginevra 1973), figlio del musicologo Max (1873-1958), che fu professore al conservatorio e all'università di Vienna. Studiò filosofia e musica a Vienna, specializzandosi [...] poi nella regia di opere liriche. Allestì spettacoli in molti dei principali teatri del mondo (Metropolitan di New York; Scala di Milano; ecc.) e partecipò frequentemente al Festival di Strasburgo e al ...
Leggi Tutto
musicologia
muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...