• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [80]
Musica [51]
Arti visive [13]
Letteratura [10]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Teatro [2]

SANTINI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Fortunato Giancarlo Rostirolla SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Il 27 agosto 1923 la cura e gestione della collezione, riordinata e catalogata, fu condivisa con l’istituto di musicologia della locale Università, allora diretto da Fritz Volbach; infine, dopo la rinnovata catalogazione e microfilmatura per la Serie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRIEDRICH JUSTUS THIBAUT – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RAPHAEL GEORG KIESEWETTER – BIBLIOTECA CASANATENSE – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

VIGOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGOLO, Giorgio Cristiano Spila VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] approdare, con lo stesso incarico, al Corriere della sera, su cui scrisse fino al 1975. La sua lunga carriera di musicologo trovò una sistemazione significativa nel volume Mille e una sera all’opera e al concerto (Firenze 1971). Gli scritti dispersi ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOLO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] , Fac-simili di alcune imprese di stampatori ital. dei secc. XV e XVI, Milano 1856, n. XXV; Boll. dell'Associaz. dei musicologi italiani, II-III (1910), p. 19;G. Bresciano, Le marche dei tipografi napoletani, in Boll. del bibliofilo, I(1919), p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

TAMBURINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Giovanni. – Michele Bosio Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] ). Fautori di questa svolta epocale furono Franco e Luciano Anselmi Tamburini, guidati in questa operazione dall’organista e musicologo bolognese Luigi Ferdinando Tagliavini. L’organo meccanico di S. Maria dei Servi a Bologna (1967, 3 tastiere, 58 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – PROVINCIA DI RAVENNA – GIOVANNI, TAMBURINI – CERNUSCO LOMBARDONE – MARCO ENRICO BOSSI

VALERIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI, Giuseppe Cecilia Carnino – Nacque a Venezia nel 1765. La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] rilievo: la raccolta Florilegio di novelle piacevoli ed istruttive (Norimberga 1828), le traduzioni in francese di due opere del musicologo veneziano Andrea Maier (Discours sur l’origine, les progrès, les révolutions et l’état actuel de la musique ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – TOMASO ANTONIO CATULLO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPINA BONAPARTE

MAJOCCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda) Simona Trombetta Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante. Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] femminile, come nel caso della Nuova Parola di A. Cervesato), nel fermento di iniziative editoriali di quegli anni G. Petrucci, musicologo, scrittore e giornalista, l'avrebbe invitata a prefare per lui gli epistolari di R. Wagner e di F. Chopin. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] La steppa di Alberto Lattuada (1962) e Il mistero di Oberwald di Michelangelo Antonioni (1980). Attivo inoltre come musicologo e critico musicale, scrisse numerosi saggi, in particolare sul Novecento, pubblicati in gran parte sulla Rivista musicale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM

MOMPELLIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPELLIO, Federico. – N Emiliano Giannetti acque a Genova il 9 sett. 1908. Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] e Bibl.: M. Dellaborra, In memoriam, in Nuova Riv. musicale italiana, 1989, 3, p. 486; M. Vaccarini Gallarani, F. M. musicologo-musicista, in Trasparenze, suppl. non periodico a Quaderni di poesia, a cura di G. Devoto, Genova, 13/2001, pp. 83-91; Enc ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICCOLÒ PAGANINI – MUSICA DA CAMERA – EDITORE RICORDI – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPELLIO, Federico (1)
Mostra Tutti

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] L. Inzaghi, Catalogo del fondo Mattei Gentili esistente alla Biblioteca Gambalunga di Rimini, in Amintore Galli musicista e musicologo, Milano 1988, pp. 177-182; M. Grossi, Manoscritti settecenteschi dei Mattei Gentili da Torricella nella Biblioteca ... Leggi Tutto

RADICIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICIOTTI, Giuseppe Marco Salvarani RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli. Con lo zio Giovanni [...] o recensite su riviste in lingua francese e tedesca) che lo qualificano tra i più ragguardevoli esponenti della musicologia italiana coeva, accanto a Francesco Florimo, Gaetano Gaspari, Oscar Chilesotti, Luigi Torchi e Alberto Cametti, al quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIOVANNI MARIA NANINO – GIROLAMO CRESCENTINI – GIUSEPPE RADICIOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
muṡicòlogo
musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia.
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali