• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [500]
Musica [326]
Biografie [338]
Letteratura [31]
Cinema [17]
Arti visive [15]
Lingua [10]
Religioni [5]
Teatro [7]
Temi generali [5]
Diritto [6]

Baralli, Raffaello

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Camigliano, Lucca, 1862 - Lucca 1924), sacerdote. Pubblicò importanti studî sul canto gregoriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO

WAGNER, Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Peter Musicologo, nato a Kürenz (Treviri) il 19 agosto 1865. Studiò alla scuola musicale del duomo di Treviri, poi, sotto la guida di G. Jacobstahl, a Strasburgo, laureandosi presso quell'università [...] con una tesi sulle composizioni profane del Palestrina (1890). Ulteriore perfezionamento raggiunse a Berlino con H. Bellermann e Ph. Spitta. Nel 1897 è professore incaricato all'università di Friburgo ... Leggi Tutto

SESINI, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SESINI, Ugo Musicologo, nato a Trapani il 19 gennaio 1899, morto nel campo di concentramento di Mauthausen nel 1945 (27 febbraio?). Diplomato in pianoforte a Bologna (1915), in canto gregoriano (Pontificio [...] Istituto per la musica sacra, Roma 1922) e in composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia; laureato in lettere (1921) presso l'università di Roma. Fu bibliotecario al Conservatorio di Napoli e svolse ... Leggi Tutto

WOLF, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Johannes Musicologo, nato a Berlino il 17 aprile 1869. Studiò con F. Spitta e insieme frequentò i corsi della scuola superiore berlinese di musica, ottenendovi nel 1899 la laurea con una tesi su [...] di un trattato anonimo del 1000-1100. Dopo altri severi studî, nel 1902 è libero docente all'università di Berlino, nel 1908 ordinario; nel 1922 gli è conferito il titolo di professore onorario. Dal 1915 ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Rudolf Filologo e musicologo tedesco, nato a Obernkirchen il 3 luglio 1826, morto a Stadthagen il 10 luglio 1892. Professore straordinario a Breslavia dal 1857, nel 1862 lasciò l'insegnamento; [...] visse a Mosca dal 1875 al 1880 come insegnante medio. È noto particolarmente per le sue ricerche di linguistica comparata e di storia della metrica e musica antica, nella quale seconda materia - nonostante ... Leggi Tutto

VATIELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VATIELLI, Francesco Musicologo, nato a Pesaro il 1° gennaio 1877. Compì i suoi studî a Pesaro, diplomandosi in composizione presso quel Liceo musicale Rossini. Dal 1906 è direttore della biblioteca del [...] Il V. si è segnalato inoltre anche come compositore con varie pubblicazioni di musica specialmente strumentale. Tra i suoi scritti musicologici vanno ricordati soprattutto quelli su L. Zacconi (1901), su A. Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATIELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Andrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo, nato a Napoli il 5 aprile 1883. È stato prof. di storia della musiea al conservatorio di Torino dal 1926 al 1953 e all'università di Torino dal 1939 al 1953. Dal 1919 è critico musicale del [...] quotidiano La stampa. Oltre ad articoli e saggi in giornali e riviste, ha pubblicato numerosi volumi, tra cui: Paisiello (Torino 1922), L'opera comica italiana del '700 (Bari 1923), Dizionario di musica ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – OPERA COMICA – TORINO

ADLER, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicologo austriaco, morto a Vienna nel febbraio 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TORREFRANCA, Fausto (XXXIV, p. 60) Musicologo, morto a Roma il 26 novembre 1955. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

WOLF, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WOLF, Johannes (XXXV, p. 783) Musicologo, morto a Monaco di Baviera il 25 maggio 1947. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Vocabolario
muṡicòlogo
musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia.
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali