• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [500]
Musica [326]
Biografie [338]
Letteratura [31]
Cinema [17]
Arti visive [15]
Lingua [10]
Religioni [5]
Teatro [7]
Temi generali [5]
Diritto [6]

BAKER, Theodore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicologo e critico musicale americano, morto il 13 ottobre 1934. ... Leggi Tutto

ALTMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo tedesco, morto a Hildesheim il 25 marzo 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: HILDESHEIM – TEDESCO

KROHN, Ilmari

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROHN, Ilmari (XX, p. 288) Musicologo e compositore finlandese, morto a Helsinki il 25 aprile 1960. ... Leggi Tutto

Glasenapp, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura tedesca e musicologo lettone (Riga 1847 - ivi 1915). Professore al politecnico di Riga, si dedicò allo studio dell'opera di Wagner del quale scrisse un'ampia biografia (Richard [...] Wagners Leben und Werken, 1876); pubblicò inoltre con H. von Stein un Wagner-Lexicon (1883) e una Wagner-Enzyklopädie (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EINSTEIN, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo tedesco, morto a El Cerrito, California (S. U. A.), il 13 febbraio 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA

ROSSI DORIA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI DORIA, Gastone Alberto PIRONTI Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] musicale, Musica, ecc.), giornali, e compose lavori sinfonici e da camera. Fu dal 1929 redattore per la parte musicologica dell'Enciclopedia Italiana, per la quale scrisse anche alcune delle più esaurienti voci, quali musica, opera, Gluck, Wagner ... Leggi Tutto

VATIELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VATIELLI, Francesco (App. I, p. 1117) Musicologo, morto a Portogruaro il 12 dicembre 1946. ... Leggi Tutto

BREITHAUPT, Rudolph-Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo e pianista tedesco, morto a Ballenstedt il 2 aprile 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

POUSSEUR, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POUSSEUR, Henry Lorenzo Tozzi Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] all'ascolto della musica contemporanea, Milano 1969; Id., Introduzione alla musica elettronica, ivi 1972; G. Stefani, H. Pousseur musicologo, in H. Pousseur, Musica, semantica, società, ivi 1974; M. Butor, H. Pousseur, in La Wallonie, le pays et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DENT, Edward Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicologo inglese, morto a Londra il 22 agosto 1957. Bibl.: L. Haward, E. J. D.: Bibliography, Cambridge 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: INGLESE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Vocabolario
muṡicòlogo
musicologo muṡicòlogo s. m. (f. -a) [comp. di musico- e -logo] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di musicologia.
muṡicologìa
musicologia muṡicologìa s. f. [comp. di musico- e -logia]. – Il complesso degli studî storici e sistematici relativi alla musica, che comprende molte e varie discipline quali la paleografia, la storiografia e la bibliografia musicali, l’estetica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali