Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] (oggetti d'uso quotidiano) o tradizionali (strumenti musicali, musica preesistente ecc.). Nel 1948, P. Schaeffer concettualizzò la musiqueconcrète: registrando il suono lo si astrae dal contesto di provenienza, lo si rende autonomo e lo si trasforma ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] quantità di Stati. Il lavoro di Stockhausen era uno sviluppo dell’esperienza maturata dal GRMC (Groupe de Recherches de MusiqueConcrète) fondato nel 1951 a Parigi da Pierre Schaeffer (1910-1995), ingegnere del suono e compositore che lavorando per ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ma non sospeso l'attività dell'istituto.
L'École de musique religieuse, fondata dal Niedermeyer nel 1853, aveva soprattutto lo scopo commissione internazionale, che avrebbe fatto delle proposte concrete per la futura organizzazione dei principati, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] ha indicato applicazioni empiriche sufficientemente concrete. In ogni caso, questa Trattato di semiotica generale, Milano 1975.
J. Molino, Fait musical et sémiologie de la musique, in Musique en jeu, 1975, 17, pp. 37-62.
J.-J. Nattiez, Densité 21. ...
Leggi Tutto