• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Musica [15]
Temi generali [4]
Cinema [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Storia del cinema [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Geografia [3]

Schaeffer, Pierre

Enciclopedia on line

Schaeffer, Pierre Compositore (Nancy 1910 - Les Milles, Bocche del Rodano, 1995). Dopo avere studiato a Parigi, ove per qualche tempo fu tecnico del suono presso l'RTF, nel 1942 fondò lo Studio d'essai di musica registrata [...] con P. Henry (1953), musica strumentale e per film. Attivo anche come romanziere, tra i suoi scritti si ricordano: À la recherche d'une musique concrète (1952), Traité des objets musicaux (1966), il romanzo Prélude, choral et fugue (1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – MUSIQUE CONCRÈTE – À LA

Barraqué, Jean

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale francese (Puteaux 1928 - Parigi 1973). Allievo di J. Langlais e O. Messiaen (1948-51), lavorò (1951-54) nel Groupe de recherches de musique concrète dell'ente radiotelevisivo [...] francese (ORTF). Sulla scia del postwebernismo, ha composto la Sonata (1950-52) per pianoforte, Le temps restitué (1957-68) per violino e orchestra, ... au delà du hasard (1958-59) per violino e orchestra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSIQUE CONCRÈTE – PIANOFORTE – PUTEAUX – VIOLINO – PARIGI

Malec, Ivo

Enciclopedia on line

Musicista croato naturalizzato francese (Zagabria 1925 - Parigi 2019). Dopo aver studiato all'accademia di musica di Zagabria, si è trasferito in Francia (1956), dove è entrato nel Groupe de recherches [...] de musique concrète di P. Schaeffer. Ha insegnato, dal 1972 al 1990, composizione al conservatorio di Parigi. Autore di musica strumentale ed elettronica, ha aderito ai principî della nuova musica, conquistando notorietà internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSIQUE CONCRÈTE – ZAGABRIA – FRANCIA – PARIGI – CROATO

Ferrari, Luc

Enciclopedia on line

Ferrari, Luc Musicista francese (Parigi 1929 - Arezzo 2005). Studiò alla École normale de musique di Parigi e fece parte del Groupe de recherches de musique concrète della Radio francese. Insegnò, tra l'altro, a Colonia [...] (1964-66) e a Montreal (1966-67 e 1969). Compose pezzi di musica strumentale, concreta ed elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSIQUE CONCRÈTE – MONTREAL – PARIGI – AREZZO

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] artistica si mantenne aperto alle evoluzioni della ricerca musicale, accogliendo con interesse anche le prime esperienze di musique concrète che si stavano sviluppando in Francia negli ultimi anni della sua vita. Il teatro musicale occupa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] alla Sorbonne. Alla fine degli anni Quaranta fu attivo nel Club d'essai, gruppo di ricerca sulla musique concrète. Direttore artistico dei Discophiles français negli anni Cinquanta, e impegnato nella formazione dei giovani musicisti, nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

Kotoński, Włodzimierz

Enciclopedia on line

Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] , quando non anche alla musica seriale, è nato Musique en relief, per orchestra, presentata a Darmstadt nel aleatoria si richiama Aela (1970). Alcune composizioni elettroniche e concrete sono nate dal suo lavoro nello Studio elettronico di Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – ATONALITÀ – DARMSTADT – VARSAVIA

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] cura dell'anima, non deve distoglierci dalle più concrete motivazioni che poterono avvicinare il L. all'arte pp. 37 s. (s.v. Landino, François); Id., Histoire générale de la musique, V, pp. 311-313; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali