• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [14]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [3]

NUMANA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis) Pirro MARCONI Giuseppe CASTELLANI * Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] riva sinistra del Musone; il centro attuale (1058 ab.) si stende da 56 m. fino al livello del mare ai due lati della strada che termina nel porto, difeso a NE. da un piccolo molo. Al comune di Numana è stato recentemente aggregato il comune di Sirolo ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI PIPINO – PAPA BENEDETTO XIV – TRIBÙ VELINA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMANA (1)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum) Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] al torrente Musone si sono trovati manufatti del Paleolitico e, ai piedi della vicina collina, è stato messo in luce un sepolcreto veneto. Fu municipio romano con quattuorviri (C. I. L., v, 2091, 2092, 88o8) e praefecti iure dicundo (C. I. L., v, ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] m 265) della catena pleistocenica fra le valli parallele del Musone e dell'Aspio. La deduzione della colonia romana secondo Velleio Patercolo risalirebbe al 157 a. C.; secondo gli Annali la data dovrebbe essere arretrata, essendo ricordati varî ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Fedele Amedeo Ricci Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] a studiare scultura, sotto la guida del Canova e anche del Camuccini. Da documenti esistenti nell'Archivio della prefettura del Musone risulta che si trovava a Roma fin dal 1807 e che vi rimase circa dieci anni. Ritornato a Macerata, aprì uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLUCCI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Salvatore Cesare Vasoli Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] nel convento di Cremona, dove studiò greco e latino, retorica e poetica, avendo come maestri il Tartesio e il Musone. Passò quindi allo Studio bolognese a studiarvi filosofia e teologia sotto la guida del logico Niccolò Turco, del filosofo Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] il suolo declina verso N. nel bacino dell'Esino, con il torrente Esinante affluente di quello, e verso S. nel bacino del Musone. Dal centro irradiano strade in ogni senso, o discendenti ai letti dei due fiumi, o dirette verso le alte colline di ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FILIPPO MARIOTTI – ALLEGRETTO NUZI – CUPRAMONTANA – ARGENTINA

ASPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume delle Marche il cui bacino raccoglie le acque del versante orientale delle colline plioceniche osimane (m. 360) e quelle del M. Conero (m. 572), estrema propaggine calcareo-mesozoica appenninica, [...] cinto alla base da gessi miocenici. Il fiume, che è prevalentemente diretto da N. a S., sbocca sulla sinistra del Musone a meno di 2 km. dal mare; è seguito quasi interamente dalla strada nazionale lauretana e dalla ferrovia litoranea adriatica, nel ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CLORURO DI SODIO – TEMPERATURA – ADRIATICO – CAMERANO

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] velocemente da Filottrano con il neonato Alessandro perché allarmati dai disordini che si ampliavano nel Dipartimento del Musone. Dai registri delle nascite parrocchiali, che mantenevano il doppio uso religioso e civile, vennero attinte tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI

PORTO RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] mite per lo schermo prossimo del Conero, a nord, e la zona piacevolmente ventilata per il giuoco delle brezze delle vallate del Musone e del Potenza. Tra la ferrovia e l'Aprutina fiancheggiata di case, è la poderosa mole del castello, in cui Recanati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO RECANATI (1)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIΜO (v. vol. V, p. 781) M. Luni Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] , V, 1982, pp. 17-24; C. Grillantini, Storia di Osimo, Recanati 1985; E. Percossi, M. Silvestrini, La vallata del Musone: viabilità e insediamenti, in Le strade nelle Marche: il problema nel tempo. Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 1984 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
muṡóne
musone muṡóne s. m. (f. -a) [accr. di muso]. – Persona abitualmente taciturna e scontrosa: è un m.; un’insopportabile musona.
muṡonerìa
musoneria muṡonerìa s. f. [der. di musone]. – L’essere musone; comportamento scontroso e poco socievole, sia di singola persona, sia di più persone che si trattano reciprocamente con sussiego e scarsa cordialità: è di una m. antipatica; che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali