• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [14]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [5]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [3]

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] figure del passato, quali Maria Stuarda (Napoli 1874; musica di C. Palumbo), Carlo di Borgogna (ibid. 1876; P. Musone), Cleopatra (da V. Sardou, Venezia 1879; F. Bonamici), il G. andò quindi affiancando soggetti più vicini al mondo contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

Mussato, Albertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mussato, Albertino Guido Martellotti Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] di chi legge la corrispondenza poetica fra D. e Giovanni del Virgilio: in realtà l'unica allusione diretta è quella al fiume Musone, che nella risposta di D. non trova eco. Sembra difficile pensare che D. abbia ignorato l'opera del M., soprattutto l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CIVIDALE DEL FRIULI – CUNIZZA DA ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – LOVATO LOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] in altri 18 piccoli e piccolissimi agglomerati). Il territorio del comune (kmq. 147,44), compreso quasi tutto nel bacino del Musone, s'estende in buona parte sui dorsi calcarei e boscosi della breve ruga appenninica cretacica che culmina a S. nel M ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] l'A. tornò a Macerata nominato dal Gouvion St.-Cyr il 14 marzo 1798 presidente del Tribunale criminale del dipartimento del Musone. Il 12 settembre dello stesso anno tenne un Discorso alla assemblea dei giurati di giudizio (edito poi a Macerata, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] rosso-ammonitifero) o dell'Esino a quella di S. Severino o del Potenza; il versante NE. dello zoccolo dà le sorgive del Musone. L'estremo sud della catena del San Vicino, i Sibillini, è linea idrotemica fra Tirreno e Adriatico. Da Albacina (240 m. s ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] a disertare e si diedero alla macchia. Nel 1811 fu fatta ricerca di loro nei dipartimenti marchigiani dei Tronto e del Musone; in seguito furono ritenuti responsabili di svariati furti a mano armata, compiuti a ridosso del gruppo del Gran Sasso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] dei Veneti nominata da Plinio (III, 19,130) e da Tolomeo (III, 1, 30, nei mss. "Ακεδον). Presso il torrente Musone si sono trovate le uniche testimonianze sicure dell'uomo paleolitico nel Veneto (Dal Piaz, Sull'esistenza dell'uomo paleolitico nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

SPADA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Girolamo Gabriella Santoncini – Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini. Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] e del dottor Domenico Ranaldi, prefetto consolare del dipartimento del Musone, a pronunciare il 12 pratile anno VI (31 maggio preoccupato dall’insorgenza che si ampliava nel dipartimento del Musone. Si ritirò a Terni, presso il fratello Giovanni, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA ROMANA – GIORNALE D’ITALIA – STATO PONTIFICIO

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino Vladimiro Sperber Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749. Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] , nel periodo francese, alla vita politica: nel 1798 fu "designato" senatore della Repubblica romana per il dipartimento del Musone, di cui fu anche amministratore. Perseguitato durante la reazione - nel 1799 fu saccheggiato il suo palazzo e bruciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIANI . Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] dell'amministrazione comunale e durante il periodo francese membro del collegio elettorale dei commercianti per il dipartimento del Musone. Giuseppe, figlio di Rinaldo, nato a Fabriano il 19 marzo 1816, morto ivi il 5 dicembre1890, diede nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
muṡóne
musone muṡóne s. m. (f. -a) [accr. di muso]. – Persona abitualmente taciturna e scontrosa: è un m.; un’insopportabile musona.
muṡonerìa
musoneria muṡonerìa s. f. [der. di musone]. – L’essere musone; comportamento scontroso e poco socievole, sia di singola persona, sia di più persone che si trattano reciprocamente con sussiego e scarsa cordialità: è di una m. antipatica; che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali