Uomo politico (Chieri 1865 - Torino 1927). Industriale, sindaco di Torino, deputato (1897-1909), senatore (dal 1909), fu sottosegretario ai Lavori pubblici con Giolitti (1909), ministro dell'Industria [...] 1922 fu favorevole a una soluzione filofascista, e conservò il portafoglio dell'Industria e Commercio anche nel gabinetto Mussolini fino al 5 luglio 1923, quando il ministero fu soppresso e inglobato nel nuovo ministero dell'Economia nazionale ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] presentargli il pericolo della situazione, la necessità di rovesciare il fascismo e di sganciarsi dalla Germania. Caduto Mussolini e diventato capo del comitato nazionale delle correnti antifasciste, sostenne la necessità di un governo politico tutto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754)
Walter Maturi
Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932.
Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] contro Crispi (discorso 16 maggio 1895) e contro Pelloux (discorso 31 maggio 1900), così tentò difenderle anche contro Mussolini, partecipando alla ricostituzione del Partito liberale il 16 giugno 1925. Spezzato questo tentativo, stampò nel 1927, in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...]
Il 4 nov. 1926 tornava ministro ad Addis Abeba, mentre le relazioni italoetiopiche erano notevolmente deteriorate in seguito agli accordi Mussolini-Graham del 14-20 dic. 1925 per la spartizione delle sfere d'influenza in Etiopia e dopo che lo stesso ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, [...] febbr. 1918, collare dell'Annunziata il 4 nov. dello stesso anno, socio onorario dei Lincei il 9 marzo 1919, duca della Vittoria nel dicembre 1921, ministro della Guerra nel primo gabinetto Mussolini (dal 1922 al 1924), maresciallo d'Italia nel 1924. ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] S. partecipò pure all'occupazione di Verona nell'ottobre del 1922.
Chiamato a reggere il ministero delle Finanze nel primo ministero Mussolini, lo tenne fino al 10 luglio 1925, assorbendo nei primi mesi del 1923 anche il ministero del Tesoro. In tale ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] , ecc. Ma il popolo croato non gli perdonò la rinuncia alla costa dalmata, il servilismo agli ordini di Hitler e Mussolini. L'antagonismo fra gli occupanti tedeschi e italiani, anche prima dell'8 settembre 1943, confuse ancor più la situazione e ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Ravenna il 22 maggio 1902. Volontario nei reparti di Arditi e decorato al valore nella prima Guerra mondiale. Seguace di D'Annunzio nell'impresa [...] e coraggio. Segretario del partito nazionale fascista dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940. Dopo l'arresto di Mussolini, il 25 luglio 1943, si dedicò alla riorganizzazione delle forze militari del disciolto partito. Fu ucciso nella pineta di ...
Leggi Tutto
Esponente russa del movimento socialista (Černigov 1869 - Roma 1965). Di famiglia agiata, studiò e si laureò all'università di Bruxelles. In Italia dal 1897, avvicinatasi al movimento socialista seguì [...] si stabilì in Svizzera a contatto con gli emigrati italiani. Fino allo scoppio della guerra fu vicina a B. Mussolini, di cui condivise gli orientamenti massimalistici e la responsabilità nella direzione dell'Avanti!. Nel 1917 rientrò in Russia, dove ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] 1933, anche sottosegretario di stato per l'Aeronautica.
In tale duplice qualità, agli ordini diretti di B. Mussolini, curò un formidabile potenziamento dell'arma aerea, in guisa da premere decisamente e vittoriosamente sugli eventi politici e ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...