MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] Comando tedesco che li utilizzò per la propaganda; il M., che il 26 luglio 1943 all’indomani della caduta di Mussolini aveva scritto un telegramma a Badoglio per formulare gli auguri più fervidi e mettersi a disposizione dei nuovi governanti, preferì ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] in Federazione delle leghe e dei circoli socialisti e rivoluzionari.
In Svizzera, nel giugno 1904, conobbe e divenne amico di B. Mussolini. Commutata l'espulsione in sospensione di un anno e poi di sei mesi, il D. fu riammesso nel partito e partecipò ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] banca Morgan per lavori pubblici da realizzarsi a Roma e a Milano. Visti gli ottimi risultati raggiunti, d’accordo con Mussolini, Potenziani organizzò per i primi di maggio e per il giugno 1928 la restituzione delle visite, dapprima negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] nel durissimo lavoro di prosciugamento e canalizzazione delle acque. Durante una sua visita presso l’area di bonifica nel 1932, Mussolini annuncia anche il progetto per la fondazione di una nuova città da edificarsi in luogo della ex palude: sarebbe ...
Leggi Tutto
Beccali, Luigi
Giorgio Reineri
Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo
È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] mondo: il 9 settembre 1933, in occasione dei Campionati Mondiali universitari, disputati a Torino nel nuovo stadio Mussolini, non soltanto vinse battendo il neozelandese Jack Lovelock ma eguagliò il record del mondo del francese Jules Ladoumègue ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] incidente in occasione della rivista per il genetliaco del re. Questo dicastero era retto allora direttamente, come diversi altri, da B. Mussolini, che il G. avrebbe poi sostituito l'anno successivo, il 12 sett. 1929, con la nomina a ministro per la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] nell’Italia liberata dal settembre 1943 all’aprile 1945, in Storia contemporanea, X (1979), 4-5, pp. 941-1018; G. Artieri, Mussolini e l’avventura repubblicana, Milano 1981, pp. 240-249; R. Guarasci, La lampada e il fascio. Archivio e storia di un ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e di poi a negoziare col governo di Mussolini. Più fermamente del primo ministro formulò tuttavia i principî della politica estera inglese ("resistere all'aggressione"; discorso a ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] a cura di E. Zerbinati, Monselice 2008, pp. 93-138; A. Baù - A.M. Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C. Saonara, Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943 ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] . Roncoroni, il F. offrì l'aiuto economico dello Stato per la ricostruzione (4.000.000 di lire); il 29 genn. 1936 Mussolini pose la prima pietra del cantiere da cui nacque, su progetto dell'architetto E. Peressutti e con il fondamentale apporto del F ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...