RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] romanzo inedito, Cuneo 2010, e I due doni e altre novelle orientali, Cuneo 2014.
P.C. Masini, Introduzione, in Una donna e Mussolini, Milano 1975, pp. 7-22; Id., Storia degli anarchici italiani nell’epoca degli attentati, Milano 1981; C. Cusin et al ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] ; e inoltre: F. Cusin, La liberazione di Trieste, Trieste 1946 (critica negativa delle classi dirigenti triestine); B. Coceani, Mussolini, Hitler e Tito alle porte d'Italia, Rocca S. Casciano 1948 (l'autore, ex-segretario della locale Federazione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] , fu chiamato a dirigere la confederazione dei lavoratori cristiani. Sottosegretario per l'Industria e il commercio nel primo ministero Mussolini, dimissionario il 26 aprile 1923, passò, col PPI, all'opposizione in parlamento e nel paese e fu tra gli ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] internazionale d'arte moderna di Venezia (Prue dentate), al civico Museo Revoltella di Trieste (Il laghetto dei salici), al museo Mussolini di Roma (L'ombra, xilografia) e decorano sedi di enti pubblici. Fra le sue opere murali primeggia quella di ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] Gentile una sorta di ‘comunista in camicia nera’. In realtà, Spirito non era affatto comunista, e anzi aveva discusso con Mussolini – il 25 marzo 1932, in un’udienza privata – il contenuto della relazione che intendeva presentare a Ferrara, e più in ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] . Accettato l’incarico il 3 ottobre e assunto il comando il giorno successivo, il M. lasciò Roma sia per conferire con Mussolini, che al momento si trovava alla Rocca delle Caminate, sia per sistemare, a Forlì, i suoi affari di famiglia. Era quindi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] Portogallo, cercò di riattivare il canale con il Pangal.
Dal governo britannico arrivò un diniego nei confronti del salvataggio di Mussolini e l'invito al F. a presentarsi a Londra con delle credenziali. Quando questi si mise in viaggio per riferire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] ne avrebbe assunto direttamente il comando, ciò che si verificò di lì a pochi giorni, il 9 ottobre.
I rapporti con Mussolini rimasero comunque buoni com'è dimostrato da alcuni interventi del capo del governo in favore del G.; così, nel 1927, quando ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] alla penetrazione italiana in Yemen. Nel 1927 la pubblicazione del suo libro La riforma monetaria suscitò la riprovazione di Mussolini, poiché vi sosteneva la necessità di stabilizzare la lira a una quota meno dannosa per l’economia italiana rispetto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista di origine russa Michajl Kamenecki (Mosca 1919 - New York 1995). Lasciata la Russia con la famiglia nel 1920 per emigrare in Italia, si laureò in filosofia all'università di [...] nel 1941 fu costretto a lasciare l'Italia per gli USA (New York) dove si unì a gruppi politici ostili al regime di Mussolini. Tornò in Italia durante la guerra insieme con le truppe alleate e lavorò, dopo la Liberazione, alle stazioni radio locali di ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...