Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] F. Guandia. H diretto il settimanale «Il pensiero romagnolo» e ha collaborato a «La lotta di classe», diretto da B. Mussolini. Nel 1911, segretario della Camera del lavoro di Forlì, fu condannato a un anno di carcere per aver organizzato lo sciopero ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] 2007 è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico, diretto da Daniele Luchetti. Nel 2010 ha pubblicato Canale Mussolini, finalista al Premio Campiello e vincitore tra gli altri del Premio Strega, cui hanno fatto seguito Storia di Karel (2013 ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare [...] -1992 (1994), tra i suoi numerosi lavori occorre citare anche Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia (1959-65); Mussolini e la politica estera italiana 1919-1933 (1960); Europa e Italia 1855-1856. Cavour al Congresso di Parigi (1967); Vaticano ...
Leggi Tutto
Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi.
Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata A. la secessione dei parlamentari dell’opposizione [...] morale essendo state bocciate proposte comuniste di azione diretta e di appello alle masse, non ebbe successo: il re confermò la fiducia a Mussolini e al fascismo e nel novembre 1926 i deputati dell’A. furono dichiarati decaduti dal loro mandato. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Clinico medico, nato a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880. Laureatosi a Roma nel 1903 con uno studio sperimentale Sull'innervazione delle ghiandole soprarenali, compiuta la prima fase [...] Messina, nel 1924 vinse per concorso la cattedra di Cagliari. Organizzò ex novo l'università di Bari Benito Mussolini, inaugurandovi - primo rettore - una modernissima facoltà di medicina e chirurgia; nel 1925 successe a E. Maragliano nella cattedra ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] per le sanzioni contro il fascismo, Titolo VIII).
La polemica aperta nei suoi confronti il 14 novembre 1930 da Arnaldo Mussolini sulle colonne del Popolo d’Italia a proposito del modo con cui l’Italia avrebbe dovuto affrontare la crisi economica ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] a tutte le Prefetture).
Pochi mesi dopo, l’8 maggio 1931, Guido da Verona riuscì a ottenere un’udienza privata con Mussolini cui portò in dono La canzone di sempre e di mai appena edita a Milano. Gli episodi legati alla parodia manzoniana segnarono ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] un grande cane poliziotto che trascinava un carabiniere nel luogo dov’era sepolto il corpo e aggiunse la scritta «Mussolini, cave canem!»; attaccò la vignetta sulla statua di Pasquino nell’omonima piazza romana, dove rimase affissa per una settimana ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] fascista.
Al suo rientro in Italia venne accolta con tutti gli onori. Per due volte ebbe occasione di essere premiata da Mussolini: il 5 settembre 1936 a palazzo Venezia, quando il duce ricevette gli olimpionici di Berlino, e il 5 luglio 1937 in ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] l'allargamento di Porta Cavalleggeri.
Rivolta al C., durante la nomina a governatore di Roma, la frase di Mussolini, che enunciava sinteticamente questo programma: "Fra cinque anni Roma deve apparire meravigliosa a tutte le genti del mondo... farete ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...