• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [1]

25 luglio 1943: una notte italiana

Atlante (2022)

 25 luglio 1943: una notte italiana Quando, nella tarda serata del 25 luglio, si sparse via radio la notizia della destituzione di Benito Mussolini, scene di sfrenata gioia popolare accolsero la fine della dittatura, e proseguirono per tutto [...] il giorno successivo. Nelle principali citt ... Leggi Tutto

La morte di Pennacchi, scrittore controcorrente

Atlante (2021)

La morte di Pennacchi, scrittore controcorrente Lo scrittore Antonio Pennacchi è morto martedì 3 agosto nella sua abitazione a Latina, all’età di 71 anni, in seguito a un malore improvviso, forse causato da un infarto. Nel 2010 aveva vinto il Premio [...] Strega con il romanzo Canale Mussolini, straordi ... Leggi Tutto

“Sicilia lombarda”: la parlata galloitalica di San Fratello

Atlante (2021)

“Sicilia lombarda”: la parlata galloitalica di San Fratello Ha dato i natali a San Benedetto il Moro, ai nonni di Al Pacino e alla famiglia Craxi (di questo non tutti vanno fieri). Ci è passato pure Mussolini nel 1924. A San Fratello, Comune di 4.000 anime sui [...] Monti Nebrodi, in Provincia di Messina, ci sono ... Leggi Tutto

I Patti lateranensi e la delusione di Calamandrei per l’articolo 7

Atlante (2019)

I Patti lateranensi e la delusione di Calamandrei per l’articolo 7 L’11 febbraio 1929 Mussolini firmava i Patti lateranensi, risolvendo la quasi sessantennale “questione romana” e creando uno dei più saldi pilastri del suo regime; 18 anni dopo, in un contesto politico [...] ribaltato, la validità di quell’accordo veniva ... Leggi Tutto

Mussolini antitedesco

Atlante (2014)

Mussolini antitedesco La figura di Eugenio Morreale, nella foto, (1891-1984) è ancora poco nota tra gli studiosi, nonostante il ruolo non certo secondario da lui svolto prima in Austria tra il 1927 e il 1936, e poi in Spagna tra il 1943 e il 1945. A Vienna arriva come co ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mussolini, Benito
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito...
Mussolini, Arnaldo
Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali