Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] e in particolare quando con la vendetta di Adua l’impero tornò ad aleggiare “sui colli fatali di Roma”, venne naturale a Mussolini e al regime cercare di convincere gli italiani non solo a sentirsi una nazione forte ma a porsi appunto sul piano dell ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] , Roma-Bari, 2007 e quello a cura di Andrea Giardina e André Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari, 2000. Un’agevole e validissima disamina della politica culturale del fascismo italiano è quella contenuta nel libro ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] -the-italian-army-kill-the-loch-ness-monster-in-world-war-iihttps://www.queryonline.it/2019/06/10/il-giorno-in-cui-mussolini-e-hitler-uccisero-il-mostro-di-loch-ness/https://newsacademy.it/news/2023/06/02/quando-la-cia-usava-i-vampiri-per-combattere ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] per il contesto italiano. Nel discorso alla Camera del 7 giugno 1924, a pochi giorni dal rapimento di Matteotti, Mussolini invitò alla ricerca di una sintesi feconda e vitale delle due grandi esperienze rivoluzionarie russa ed italiana.
Secondo le ...
Leggi Tutto
Nel 1936 l’Italia completò la conquista del Corno d’Africa, impadronendosi dell’Impero etiopico e costruendo la colonia dell’Africa Orientale Italiana. Mussolini potette perciò proclamare il ritorno dell’Impero [...] “sui colli fatali di Roma”, un “impero fascista” ad immagine e somiglianza di quello dei Cesari. Molti elementi, in realtà, resero la colonia italiana non tanto un “nuovo Impero Romano”, quanto la più ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] intera fase della storia italiana. Nel 1922, con la marcia su Roma, e poi nel 1925 con le Leggi Fascistissime, Mussolini cancellò – pur mantenendo buona parte delle sue fondamenta istituzionali – l’Italia liberale. Il fascismo si dichiarò l’erede più ...
Leggi Tutto
Nel 1937 Mussolini riferiva ad un addetto stampa in Libia il suo progetto educativo per gli italiani, imitando le più celebri parole di Massimo D’Azeglio in seguito all’unificazione d’Italia: «Ora che [...] richiamanti la romanità, come l’Arco dei Fileni. Numerosi studiosi ed esperti dell’antica civiltà romana accompagnarono tale processo, elogiando Mussolini e il fascismo e dichiarandone addirittura la superiorità rispetto ai grandi maestri romani. ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito...
Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del...