In questa sede si propone una cronologia della lenta ma inesorabile costruzione dello Stato antisemita da parte di Mussolini, tra il 1932 (decennale della marcia su Roma) e il 1938 (l’anno delle leggi [...] razziste); per la bibliografia di riferimento si ...
Leggi Tutto
Spesso si trascura una differenza fondamentale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, sul versante della formazione culturale e politica: il dittatore italiano era in origine un giornalista formatosi nell’eterogeneo [...] alveo del socialismo europeo, di cu ...
Leggi Tutto
In un suo precedente lavoro, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblica sociale italiana (Roma, Carocci, 2021), Giorgio Fabre si soffermava brevemente sulla Dichiarazione [...] sulla razza uscita dalla riunione del Gran Con ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri era già schierato politicamente nella variegata partita medievale tra guelfismo, ghibellinismo e rispettive fazioni interne. È il caso di paracadutarlo, quasi 800 anni dopo, nel nostro ancor più variegato agone partitico? In teoria n ...
Leggi Tutto
Evento chiave e fulcro della mitologia fascista, la Marcia su Roma non vide, com’è noto, una partecipazione diretta da parte di Benito Mussolini, pronto piuttosto ad agire e a spostarsi in base a come [...] le circostanze e le opportunità del momento gli ...
Leggi Tutto
In un esercizio di fantastoria, proviamo a immaginare che cosa sarebbe successo se Benito Mussolini non si fosse legato ad Adolf Hitler, come invece accadde con l’intesa del 24 ottobre 1936. Non sarebbe [...] cambiata soltanto la storia mondiale. Qualora ...
Leggi Tutto
Nel tentativo di forgiare l’uomo nuovo, da sempre vagheggiato dal Fascismo, il regime aveva riscoperto un antico nemico, come tenne a precisare lo stesso Mussolini in un discorso pronunciato il 25 ottobre [...] 1938 davanti al Consiglio nazionale del P.N. ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo fascista presenta una caratteristica fondamentale ai fini storiografici: è l’unico campo della propaganda e dell’elaborazione del Ventennio in cui l’espressione linguistica razzista non [...] si identifica con quella di Mussolini e la campa ...
Leggi Tutto
L’esame di Maturità è un’invenzione che risale alla riforma firmata da Giovanni Gentile nel 1923, nei mesi del governo Mussolini. L’esame di Maturità – che si articola in Maturità, l'esame sotto esame [...] classica, Maturità, l'esame sotto esame scientifica e Maturità, l'esame sotto esame artistica – nasce dunque con il liceo, e ne r ...
Leggi Tutto
«Quando si dice razza si intende esprimere un concetto biologico ben definito, un complesso cioè di caratteri fisici e psicologici che si tramandano sempre gli stessi da padre in figlio, malgrado le diverse influenze di ambiente e di vita». Questa è ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito...
Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del...