STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] , p. 15 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 70, n. 518; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 114, n. 3; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; B. M. Felletti Maj, Museo Nazionale Romano, I ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] Arch. Anz., XXXII, 1917, c. 117 ss.; G. Lippold, Griechische Porträttstatuen, Monaco 1912, p. 75, n. 3; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν τοῦ ᾿Αράτου ἐπὶ ὑϕάσματος, Atene 1938; G. Becatti, in Riv. Ist. Naz ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] avrebbe dovuto celebrare, nel 1942, il ventennio dall'assunzione del potere da parte del fascismo nonché, nelle intenzioni di Mussolini, l'avvento di una nuova era di pace dopo il vagheggiato trionfo sugli stati democratici e l'imposizione di limiti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Tomba François di Vulci un tempo in questo museo sono oggi nella Villa Albani.
Monumenti considerati. - Hestia: D. Mustilli, Museo Mussolini, Roma 1939, p. 121, 9, tav. 77. Olimpia: R. Calza, in Mem. Pontif. Accad., S. iii, vol. viii, 1955, p ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] lettere il titolo della mostra. L'interno ospitava in senso assiale il salone d'onore, la galleria dei fasci, la sala Mussolini e, da ultimo, il sacrario dei martiri, ideato dal L. con A. Valente, nel quale la ripetizione della scritta luminosa sulla ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] il dipinto Paese, oggi alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, venne acquistato per la Galleria Mussolini. La Galleria comunale possiede anche Natura morta: conchiglie, acquisito alla III Quadriennale del 1939, opera premonitrice della ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] arti a Roma, in occasione della quale il Governatorato comprò Piazza Indipendenza (ubicazione ignota), per esporla alla Galleria Mussolini. Risale a questi anni l'intensa amicizia con il letterato e giurista fiorentino P. Calamandrei, che oltre agli ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in linea di massima, approvata anche da Mussolini. Ne nacque un'accesa polemica che si allargò a livello nazionale: su invito dell'Ojetti, intervenne D'Annunzio (cfr. La ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] , nel 1918, diede vita al fascio della Nuova Italia, un piccolo gruppo d'intellettuali che appoggiò tenacemente l'operato di Mussolini e che trovò sfogo nelle colonne dell'Assalto diretto da M. Manni. Ottenuto il congedo ad Antignano nel 1919 il L ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] torre del Popolo e del palazzo Vecchio del Comune. Tra il 1934 e il 1935, per la visita ufficiale a Genova di B. Mussolini prevista per il 1938, portò a termine il ripristino della chiesa e del convento di S. Agostino, il restauro della facciata di ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...