GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] realismo fisiognomico conseguito grazie alla tecnica esperta.
Lo Stato italiano, nel 1927, gli assegnò per volontà di B. Mussolini un premio in denaro di 100.000 lire. Esposizioni antologiche vennero allestite nel 1927 alla galleria di Lino Pesaro a ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] "Santippo" di Copenaghen: L. Laurenzi, Ritratti greci, n. 11; A. "Borghese": Brunn-Bruckmann, n. 63; cfr. D. Mustilli, Museo Mussolini, tav. lxxx, 3oo-301; A. di Villa Adriana: American Journal Archaeology, 1955, tav. 62, f. 3; kölix di Aristophanes ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] degli Uffizi, Le sculture, I, 1958, p. 203 ss., n. 205, fig. 198 (ara del vicus Sandalarius); D. Mustilli, Catalogo del Museo Mussolini, pp. 102-103, tav. 59; Helbig3, I, p. 45 ss. (Lare a cavallo del Vaticano); Bull. Com., 1939, p. 205, tavv. D ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] 230 ss., tav. 7-9; G. M. A. Richter, op. cit., p. 59, fig. 134. Eracle al Museo Nuovo Capitolino: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 69, tav. 44, n. 177-78; G. Becatti, art. cit., p. 38 s., fig. 16-17. Spinario al Palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] , Museo Torlonia e repliche: Brunn-Bruckmann, tav. 491; G. Lippold, Handbuch, iii, 1, p. 104, 132; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, p. 121, n. 9, tav. 77, n. 293. H. nel frontone orientale del Partenone: E. Berger, Parthenon Ostgiebel, Bonn 1958, p ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] . cit., p. 19, n. 1. Torso a Firenze, Giardino di Boboli, e replica a Roma, Museo Nuovo dei Conservatori: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 118, n. 6, tav. 76, p. 288; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxxi, 1956, p. 29 ss. (che identifica con ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Napoli) guidato da Antonio Bassolino, che raggiunse la carica di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] da grandi processi per associazione a delinquere, che almeno per un periodo scompaginarono le cosche, tanto che Mussolini, dopo aver improvvisamente destituito Mori, poté annunciare la vittoria definitiva del fascismo contro la mafia; tuttavia sul ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , fig. a pag. 165.
Testa di Cirò: A. De Franciscis, in Röm. Mitt., lxiii, 1956, p. 96 ss.
Statua di citaredo: D. Mustilli, Museo Mussolini, Roma 1938, p. 143, n. 8, tav. lxxxvii, n. 328.
Base di Sorrento: G. E. Rizzo, in Bull. Com., lx, 1932, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] politiche interventiste e nazionaliste da lui assunte ancor prima dell'avvento del nuovo regime, e non ignote allo stesso Mussolini (cfr. R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, p. 116). Venne compreso nella lista ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...