• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [2125]
Storia [634]
Biografie [967]
Arti visive [142]
Comunicazione [127]
Diritto [108]
Scienze politiche [100]
Letteratura [97]
Economia [99]
Cinema [94]
Storia contemporanea [76]

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] si diffondevano come cultura di massa i simboli, il linguaggio, i riti collettivi, gli istituti del regime. Il regime mussoliniano in senso stretto durò dunque dalla fine degli anni Venti al 1943, perfezionando col tempo l'integrazione totalitaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Mussolini, Arnaldo

Dizionario di Storia (2010)

Mussolini, Arnaldo Giornalista (Dovia di Predappio 1885-Milano 1931). Maestro elementare, dopo il conflitto mondiale collaborò all’attività politica del fratello Benito; diresse il Popolo d’Italia dal [...] 1922, quando divenne l’organo del Partito fascista, fino alla morte. Esercitò una certa influenza sul fratello, in partic. riguardo al problema della conciliazione con la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDAPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

quattro, Patto a

Enciclopedia on line

Patto proposto da B. Mussolini nel 1933; prevedeva che Francia, Gran Bretagna, Italia e Germania adottassero una politica comune nelle questioni europee e coloniali e che potessero operare consensualmente [...] una revisione dei trattati di pace nell’ambito della Società delle Nazioni. Accolto favorevolmente da Germania e Gran Bretagna, fu osteggiato dai paesi della Piccola Intesa e dalla Polonia che fecero pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PICCOLA INTESA – GRAN BRETAGNA – MUSSOLINI – GERMANIA

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] la Società delle Nazioni (1937) e partecipando alla guerra civile spagnola a fianco di F. Franco (1936-39). Nel 1938 Mussolini approvò l’annessione dell’Austria al Reich tedesco, e l’alleanza con la Germania fu firmata il 22 maggio 1939. Nell’aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

PETACCI, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETACCI, Clara Dianella Gagliani PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] a ingaggiare una sorta di sfida con l’auto del duce lungo la strada di Ostia e lì si erano presentati. Certamente però Mussolini, pur lusingato da tanta adorazione, non aveva perso la testa per la ragazza. Fu lei, dopo il 24 aprile 1932, a insistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GUIDO BUFFARINI GUIDI – BENITO MUSSOLINI – GALEAZZO CIANO – LAGO DI GARDA

GUIDI, Rachele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Rachele Mauro Canali Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] La mia vita con Benito, p. 124). Circa l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940, la G. giunge a descrivere un Mussolini pacifista, indotto dagli ambienti militari, dal re, dai gerarchi e da tutto il popolo italiano a una guerra che non avrebbe voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA BALABANOFF – MONACO DI BAVIERA – BENITO MUSSOLINI – CLARETTA PETACCI – POPOLO D'ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e G. Salvemini, G. Amendola e A. Soffici, Croce e S. Slataper, G. Gentile e G. Boine, G. Lombardo-Radice e B. Mussolini, R. Serra e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, presso i suoi stessi collaboratori, si manifesta una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ARPINATI, Leandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Caduto in disgrazia di Mussolini e in violento conflitto con l'allora segretario del P. N. F., Achille Starace, fu dichiarato dimesso da sottosegretario agli Interni il 4 maggio 1933 e da allora tenuto [...] lontano dalla vita politica, in residenza più o meno vigilata e coatta. Fu ucciso, a Bologna, nelle giornate dell'insurrezione partigiana, alla fine di aprile 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE STARACE – MUSSOLINI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINATI, Leandro (4)
Mostra Tutti

Jacomóni, Francesco

Enciclopedia on line

Diplomatico italiano (Reggio di Calabria 1894 - Roma 1973); capogabinetto di Mussolini agli Esteri (1932-36), fu poi ministro plenipotenziario in Albania (dal 1936), carica mutata in quella di luogotenente [...] generale dopo l'unione personale con l'Italia (aprile 1939). Sulla sua attività diplomatica e di governo ha scritto un volume di memorie: La politica dell'Italia in Albania (1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MUSSOLINI – ALBANIA – ITALIA – ROMA

De Felice, Renzo

Enciclopedia on line

De Felice, Renzo Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] (1943-1945). Si è occupato anche di D'Annunzio politico (1978) e ne ha curato la pubblicazione degli epistolarî con Mussolini (1971) e De Ambris (1966), degli scritti e dei discorsi fiumani (1974). Ha redatto la voce Fascismo per l'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – MUSSOLINI – NOVECENTO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Renzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali