• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [54]
Biografie [53]
Archeologia [21]
Arti visive [18]
Geografia [8]
Letteratura [9]
Musica [9]
Asia [7]
Storia contemporanea [6]
Religioni [6]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] 300 m ad O delle mura greche, come si deduce dalle testimonianze di Zosimo (ii, 30, 2, 4) e di Esichio di Mileto (Preger, 27) che ci da Costantino V nel 758, da Basilio II nel 1019, dai sultani Solimano I e Mustafà lì. Dal lato della quarta collina ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ans de travaux 1972-1982, Parigi 1982. - Eridu: F. Safar, M. Mustafa, S. Lloyd, Eridu, Baghdad 1981. - Ešnunna: S. Lloyd, H. Frankfort fasi 4B e C, a partire già dal tardo Elladico II) presenta già una disposizione analoga ai p. meglio noti, avendo ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] livelli, altre volte ci si limita a studiarne solo una parte. (II, p. 289 e segg.) Sappiamo che le scienze matematiche quali 39, 1992, pp. 131-150. Bilge 1984: Bilge, Mustafa, İlk Osmanlı Medreseleri, Istanbul, Edebiat Fakültesi Basımevi, 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ) dall'altra. La prima è da attribuire a Ziyad ibn Abihi (670-672). L'archeologo A.M. Mustafa sostiene, tuttavia, che la fase II abbia inizio con Sad ibn Abi Waqqas (644/5): le trasformazioni sarebbero da attribuire all'occupazione omayyade. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1977, p. 11. 68 Lütfi Paşa ve Tevârih-i Al-i Osman, ed. K. Atık, Ankara 2001, p. 185. 69 Mustafa Ali, Künhü’l-Ahbar: II.Rüknü: Fatih Sultan Mehmed Devri, ed. by H. Şentürk, Ankara 2003, p. 28; Evliya Çelebi Seyahatnāmesi 1.Kitap, Topkapı Sarayı ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] un tempo breve" (Sermo de tempore, in: Rasā᾽il, II, p. 33). Questo significato si ritrova fino a Ibn al-Hayṯam ta᾽rīḫ al-῾ulūm", 2, 1942, pp. 45-64. ‒ 1942-43: Naẓīf, Muṣṭafā, Al-Ḥasan ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] sua opera bibliografica Kašf al-ẓunūn (Il chiarimento delle incertezze), Muṣṭafā ibn ῾Abd Allāh (1017-1067/1609-1657; noto anche come nel 1250), attivo a Palermo alla corte di Federico II, questo trattato si presenta come una rielaborazione di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in generale e il sultano regnante ‛Abd ul-Ḥamid II in particolare. È stata plausibilmente avanzata l'ipotesi che in particolare tale era stata la convinzione del capo nazionalista Muṣṭafā Kāmil, che aveva criticato gli emigrati siriani in Egitto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] dieci persegue tenacemente l'eliminazione fisica di Mustafà dei Cordovani, "spia importante et 444 e 448. 14. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-37, pp. 271-272, 394-395. 15. Paolo Preto, Venezia ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 1952, p. 61 ss.; in Actes du IVe Congrès int. Ét. byzant., 1948, II, pp. 331 ss.; in Ant. Class., XXI, 1952, p. 332 ss.; A. XXXII, 1938, p. 112 ss. Per la sovrapporta della necropoli di Mustafa Pascià, A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 109 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali