TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Pascià (sec. XVIII), a Netā'iǵ ül-Vuqū‛āt di Muṣṭafà Nūrī Pascià (morto nel 1890). Dalla fine del secolo XVIIin poi Société pour les relations culturelles entre l'U.R.S.S. et l'étranger), II (1931), pp. 147-195, diversi articoli, tra uci uno di I. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e dove lungo la cresta del Gebel fu tra la fine del sec. II e i primi decennî del terzo stabilita la linea di difesa, che prese l'arrivo a Tripoli di una spedizione agli ordini di Muṣṭafà Negīb Pascià. I Turchi ripresero allora da capo la conquista ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] panorama è già nella voce islamismo dell'App. V (ii, p. 783). *
Fondamentalismo cristiano
di Francesco Scorza Barcellona origini indiane. Suo padre era membro del Partito nazionalista di Muṣṭafā Kāmil. Quṭb imparò a memoria il Corano fin dall'età ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] delle Messe (Eredi del Dorico, Roma 1570) è dedicato a Filippo II di Spagna e contiene otto Messe, di cui quattro a 4 voci Pitoni; nell'Ottocento P. Raimondi, G. Capocci, D. Mustafà.
Nel campo della polifonia vocale pura gareggiò d'importanza con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] quell'anno l'esercito turco, condotto del granvisir Kara Mustafa, assediò Vienna, G. guidò sotto Vienna un forte . Konopczynski, in Historja polityczna Polski (Storia politica della Polonia), II, Cracovia 1923; T. Korzon, Dzieje wojen i wojskosci w ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] .
Gli ultimi suoi anni trascorsero in Costantinopoli ove ‛Abd ul-Ḥamīd II lo trattenne con favori e ogni agio di vita in una specie (Exposé de la religion musulmane) di Muḥammad ‛Abduh, pubblicata da B. Michel e Muṣtafā ‛Abd ar-Rāzeq, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] Giannina nella sua ribellione contro il sultano; combattono contro Mustafà pascià di Scutari e lo inducono, dopo sette anni sulla vendetta del sangue e sulla fede giurata (besa), v. albania (II, p. 105).
Bibl.: A. Baldacci, L'Albania, Roma 1930; ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli)
Oscar Randi
Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] per arruolarsi, due anni dopo, nelle truppe dell'imperatore Giuseppe II, quale sergente nel Corpo dei volontarî serbi. Ma, insofferente di 'esercito nazionale, condotto dal vizir di Belgrado Mustafà pascià. Allo scoppio dell'insurrezione serba contro ...
Leggi Tutto
VISIR (o Vizir; fr. vézir)
Carlo Alfonso Nallino
Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] ministri minori, detti "visir della Cupola", per materie speciali. Maometto II (855-886 eg., 1452-1481), il conquistatore di Costantinopoli, diede arabi e persiani, voluto da Kamal Ataturk (già Muṣṭafà Kemāl) la parola vekīl, derivata dall'arabo, ai ...
Leggi Tutto
OSMAN
Ettore Rossi
‛OSMĀN - Pronunzia turca dell'arabo ‛Othmān (v.).
‛Osmān I. - Sovrano turco, iniziatore della dinastia e dello stato ottomani, ai quali diede il nome. La sua origine non è bene sicura [...] 1326; lo stesso anno morì. È sepolto a Brussa.
‛Osmān II. - Sultano ottomano, figlio di Aḥmed I. Nacque nel 1603; Sultān Ahmed a Istanbul.
‛Osmān III. - Sultano ottomano, figlio di Muṣṭafà III. Nacque nel 1698; salì al trono il 13 dicembre 1754. Non ...
Leggi Tutto