• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [42]
Storia [40]
Archeologia [20]
Arti visive [17]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Asia [6]
Geografia [6]
Diritto civile [5]
Religioni [5]

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] Murād III per gl'incidenti alle frontiere della Croazia e dell'Ungheria, e continuata poi da Meḥmed III. La subisse le influenze dei consiglieri e dei funzionarî del ḥarem. Il successore Muṣṭafà I, suo fratello, regnò solo tre mesi; dopo di lui salì ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] 289-411; Gibb, History of Ottoman Poetry, Londra 1905, IV, pp. 11-14. Sulla situazione in Turchia al tempo di Aḥmed III si possono consultare le Lettere di Lady Montague e l'opera del Marsigli, Stato militare dell'Impero ottomano, Haag-Amsterdam 1732 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

AḤMED II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1691-1695), zio della serie. Figlio del sultano Ibrāhīm (1640-1649), nacque il 26 gennaio 1643; salì al trono il 23 giugno 1691, succedendo al fratello Suleimān II (1687-1691). I suoi [...] La lotta fu condotta ancora con energia da Bōzōghlī Muṣṭafà pascià. I Veneziani, che facevano parte della Lega v. Hammer, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., Pesth 1834-36, III, pp. 847-872; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, Gotha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO MOROSINI – COSTANTINOPOLI – OTTOMANI

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] .La cattedrale di Aghios Nikolaos (od. moschea Lala Mustafa) a Famagosta è il solo monumento urbano di C e cronologia dei piatti argentei in Cipro con le storie di Davide, RINASA, s. III, 6-7, 1983-1984, pp. 191-219; D. Muriki, The Wall Paintings ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] -3650 a.C.); Naqada II o Gerzeano (ca. 3650-3300 a.C.); Naqada III o Semaineano (ca. 3300-3100 a.C.), ciascuna a sua volta suddivisa in quattro decorati in stile classico e misto (Shatbi, Mustafa Pasha, Anfushi, Gabbari). Nella vasta necropoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] grande enciclopedia filosofica, e, in particolare, nel Libro III del De anima, la sezione dedicata alla teoria della , Leuven, Peeters, 1999, pp. 105-129. Nazif 1942-43: Naẓīf, Muṣṭafā, Al-Ḥasan ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Headed Bird, ivi, pp. 31-38; C. Edson Armi, The Context of Cluny III Sculpture, ivi, pp. 39-50; P. Diemer, What does 'Prudentia' Advise? chiesa di S. Andrea in Chrysei (od. Koca Mustafa Paşa Camii), restaurata intorno al 1284 dalla principessa Teodora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] , la cui versione è diversa da quella copiata da Muṣṭafā Ṣidqī, perché lo strumento descritto come riga mobile è a quella di tipo I. Infatti, (fig. 19) se (A,C,E,B) è di tipo III e se si prolunga BA di un segmento AH uguale a BE, allora (H,A,C,E) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] storia politica più che religiosa dell'Egitto appartengono i suoi leaders, Muṣṭafa Kāmil, Sa‛d Zaghlūl, Giamāl ‛Abd an-Nāṣir; ma califfato ottomano, in Raccolta di scritti editi e inediti, vol. III, Roma 1941, pp. 234-259. Pareja, F., Islamologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für Islamische Kunst; Sarre, 1923, tavv. II-III) o altre due conservate a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Haldane, cura di P. Ricard, Fez 1919 (Paris 19252); Muṣṭafā ῾Alī, Manāqib-i hünerveran [Le leggende degli artisti], ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali