• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [57]
Epoche storiche [8]
Archeologia [34]
Geografia [26]
Europa [18]
Italia [13]
Biologia [10]
Antropologia fisica [10]
Storia [8]
Arti visive [6]
Asia [5]

castelperroniano

Enciclopedia on line

Cultura del Paleolitico superiore iniziale, che prende nome da Châtelperron Saint-Léon (Francia centrale) e si estende nella Cantabria (Spagna settentrionale). È caratterizzata da strumentario litico di [...] tradizione musteriana unito allo sviluppo di coltelli a dorso con profilo ricurvo, grattatoi su lama, industria su osso; talvolta è associata ai primi oggetti di ornamento (denti di animali perforati) e forme artistiche (placchetta in gres). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: MUSTERIANA – CANTABRIA – FRANCIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio Grazia Maria Bulgarelli André Debénath Alberto Broglio Acheuleano di Grazia Maria Bulgarelli Denominazione introdotta [...] centrale sono diffuse industrie che rientrano nel quadro tipologico di M. tipico, M. Quina e M. Ferrassie; industrie musteriane a bifacciali sono invece presenti in una fascia latitudinale che va dalla Cantabria e dalla Catalogna all’Europa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] tutto il Paleolitico medio europeo, ma il materiale di base cambia da regione a regione. In Africa l’industria musteriana si accompagna ai primi Homo sapiens, che vengono pertanto definiti ‘anatomicamente moderni’ a sottolineare la discordanza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] prismatici, presenti nei suoli datati intorno a 200.000 anni fa. Soltanto in corrispondenza dello stadio 5e comparve un'industria musteriana più classica. In Cina viene attribuita un'età di circa 200.000 anni al cranio di Dali (Prov. di Shaanxi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] è certamente rappresentato dalla Grotta di Teshik Tash, a 1800 m s.l.m. Il suo riempimento comprende cinque livelli musteriani; in uno di questi, datato intorno a 44.000 anni fa, è stata rinvenuta la sepoltura di un bambino neandertaliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] specializzate (giavellotti di legno), e cumuli di ossa di bisonte, che suggeriscono una caccia specializzata in siti musteriani; viceversa, in alcuni tra i primi siti riferibili all'uomo moderno le evidenze archeologiche suggeriscono strategie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] si estende dalla Loira fino ai Pirenei e ai Cantabri e occupa una posizione cronologica intermedia tra i complessi musteriani e l’Aurignaziano. In alcuni studi pubblicati all’inizio del secolo, H. Breuil stabilì la cronostratigrafia della fase antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] on-Sea in Inghilterra. Esistono confronti significativi relativi ad una simile utilizzazione del legno in periodi più recenti, dai siti musteriani di Abric Romani in Spagna, dei vulcani di Eifel in Germania e da Stoke Newington in Inghilterra, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
Vocabolario
premusteriano
premusteriano agg. e s. m. [comp. di pre- e musteriano]. – Termine usato un tempo in paletnologia per indicare un’industria litica su scheggia, ritenuta anteriore alla civiltà musteriana.
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali