• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [233]
Storia [421]
Biografie [247]
Arti visive [200]
Religioni [168]
Geografia umana ed economica [133]
Storia per continenti e paesi [117]
Archeologia [139]
Asia [85]
Scienze politiche [91]

Ḥiṭṭī´n

Enciclopedia on line

Ḥiṭṭī´n Villaggio della Palestina, celebre per la battaglia (1187) fra il Saladino e l’esercito crociato, comandato da re Guido di Gerusalemme. La vittoria musulmana condusse alla cattura del re e di [...] molti baroni e aprì al Saladino la via per la riconquista di Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – SALADINO

Vijayanagar

Enciclopedia on line

Vijayanagar Antica città dell'India merid. (fondata nel 1336) e capitale di un Regno omonimo durato dalla metà del 14° sec. al 1565. Baluardo contro l'avanzata musulmana, il Regno di V., toccata la sua massima estensione [...] sotto Krishna Deva Raya (1509-29), fu sconfitto (battaglia di Talikota, 1565) da un'alleanza dei sultanati del Deccan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SULTANATI DEL DECCAN – KRISHNA DEVA RAYA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vijayanagar (1)
Mostra Tutti

Bangladesh

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] dalle aree rurali, determinando una crescita della popolazione urbana doppia rispetto a quella totale. Il 90% della popolazione è di religione musulmana; il resto si suddivide tra un 9% di induisti e un 1% di buddisti e cristiani. Il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA METROPOLITANA – UNIONE EUROPEA – COSTA D’AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

Alcácer do Sal

Enciclopedia on line

Alcácer do Sal Alcácer do Sal Centro del Portogallo (distretto di Setúbal). Di antica origine, raggiunto dal commercio fenicio, crebbe in età romana ( Salacia); nel Medioevo fu un caposaldo dell’occupazione musulmana [...] in Portogallo; nel 1217 re Alfonso II, con il concorso di una flotta crociata, la tolse agli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGALLO – MEDIOEVO – FENICIO – ARABI

Sulu, Isole

Enciclopedia on line

Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] ab. nel 2007). Comprende circa 900 isole, raggruppate in vari arcipelaghi minori (Jolo, Pangutaran, Samales, Tawitawi, Tapul e Sibutu); fa parte delle S. anche il gruppo Cagayan Sulu, nel Mar di Sulu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – MAR DI SULU – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulu, Isole (1)
Mostra Tutti

Mzab

Enciclopedia on line

Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi M., incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita [...] e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano Beni Isguen e Berriane). I Mozabiti sono dediti all’agricoltura e all’artigianato (tappeti). Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – GHARDAÏA – MOZABITI – ḤAMMĀDA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mzab (1)
Mostra Tutti

Egitto: i Fratelli musulmani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] gli consente di elargire servizi sociali e risorse e di sopperire alle carenze dei servizi pubblici. In genere i Fratelli musulmani non hanno avuto strette relazioni con le altre forze di opposizione, anche se non sono mancate alleanze ad hoc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

YÜN-NAN

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜN-NAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] Ha un'area di 380 mila kmq. e una popolazione di circa 11 milioni di ab. (29 ab. per kmq.). La popolazione diminuì molto per la rivolta musulmana del 1856-1872. La provincia confina a N. col Sze-ch'wan e il Si-k'ang, a O. e a S. con la Birmania, a S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÜN-NAN (1)
Mostra Tutti

Corasmia

Enciclopedia on line

(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] (oggi Urgenč). La cultura e la lingua fino alla conquista araba furono iraniche, e la religione zoroastriana; la conquista musulmana e poi le invasioni mongole, turche e uzbeka contribuirono a mutare questi caratteri del paese che da ultimo ha subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – REGNI ELLENISTICI – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANA – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corasmia (3)
Mostra Tutti

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] parte occidentale dell'attuale Afghanistān. Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali