• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2235 risultati
Tutti i risultati [2235]
Storia [615]
Geografia [298]
Biografie [357]
Religioni [244]
Geografia umana ed economica [161]
Arti visive [209]
Storia per continenti e paesi [163]
Archeologia [135]
Asia [103]
Scienze politiche [120]

SHEIKH al-ISLĀM

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEIKH al-ISLĀM Carlo Alfonso Nallino . In arabo "capo dell'islamismo", titolo onorifico che, a partire dallo scorcio del sec. X d. C., è dato spesso, nei paesi musulmani fuori dell'Africa settentrionale [...] in contrasto con i buoni principî dell'islamismo), la sorveglianza su quanto avesse attinenza stretta con la religione musulmana (quindi nomina dei professori delle scuole teologiche e dei giudici dei tribunali sciaraitici, placet alle nomine dei ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] d'épigraphie arabe, II. Les stèles funéraires d'Assuan, 2, Le Caire 1902, p. 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., La Nubia medioevale, I-II, Le Caire 1935; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Enrico di Borgogna conte di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – DIGIONE – ASTORGA

GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia José A. de Luna Figlio di Fernán González. Nato a Burgos nel 938, succedette a suo padre nel 970. S'impossessò del castello di Deza, sconfisse i musulmani ad Alborea [...] Gormaz; ma fu sconfitto dal visir Ghālib a Langa (975). Sconfitto pure a Rueda nel 981, Simancas cadde in potere dei musulmani. ‛Abdallāh, figlio di Almanzor, ribellatosi a suo padre, ricorse alla sua protezione, che G. gli concedette per un anno; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA, FERNANDEZ – FERNÁN GONZÁLEZ – MUSULMANI – SIMANCAS – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia (1)
Mostra Tutti

Soldano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldano Francesco Gabrieli Forma occidentalizzata del titolo arabo di Sultān (in origine " autorità ", " governo ", ma poi anche " sovrano ", " principe "), portato a partire dal sec. XI da vari sovrani [...] musulmani del Vicino Oriente. Assai diffuso nelle dinastie locali di Siria e Mesopotamia con cui vennero in contatto i crociati, fu da questi usato a designare per eccellenza i sovrani di Siria e di Egitto: dapprima Saladino stesso e i suoi immediati ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – MESOPOTAMIA – MAMELUCCHI – TERRASANTA – SEMIRAMIDE

MARRANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRANI Umberto Cassuto . Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] o musulmani che si erano convertiti al cristianesimo, e altresì i loro discendenti. Il nome ufficiale era conversos o cristianos nuevos, e un decreto del re di Castiglia vietava nel 1380 di usare il termine ingiurioso di marrano. Questo vocabolo si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INQUISIZIONE – FILADELFIA – PORTOGALLO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRANI (1)
Mostra Tutti

Rampòldi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Poligrafo e orientalista (Uboldo, Milano, 1761 - Milano 1836). Compì viaggi in Oriente; a Milano fu impiegato nella direzione delle dogane. Oltre a varie compilazioni storiche, geografiche ed educative, [...] scrisse Annali musulmani (12 voll., 1822-26), opera anch'essa di compilazione, fondata sulla Bibliothèque orientale di B. d'Herbelot, ma che costituisce il primo tentativo di un'ampia storia degli stati islamici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampòldi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Bermudes, João

Enciclopedia on line

Avventuriero portoghese (m. Lisbona 1570); recatosi in Abissinia come chirurgo, si acquistò la fiducia del negus Lebna Dengel, che lo mandò a Roma e Lisbona a chiedere aiuti contro i musulmani del Grāñ, [...] e li ottenne; ma fu poi scacciato dal negus Claudio (Galāwdēwos). Il B. si spacciò in Etiopia e in Portogallo per patriarca di Abissinia. Pubblicò (1565) una Breve relação della sua ambasceria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MUSULMANI – ETIOPIA – LISBONA – NEGUS

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] tibetano, di ricostituire l'impero di Genghiz khān. Conquistò nel 1680 Kashgar che era allora governata da una famiglia di santi musulmani, i Khōgiā, succeduti da un secolo alla dinastia Chagatai, e nel 1681 giunse fino a Hami. L'imperatore K'ang-hsi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

GIAURRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAURRO (più raramente ghiaurro) Ettore Rossi Parola derivata dall'arabo kāfir, attraverso alla forma turca kjāfir, pronuncia popolare ghjāvur, "infedele, non credente (nell'Islām)". Con questo termine [...] di disprezzo i musulmani, e tra essi i Turchi, solevano designare i cristiani tutti in generale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 224
Vocabolario
infedéle
infedele infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali