Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] approvato una risoluzione di autoaccusa per il massacro di Srebrenica del 1995, nel quale furono uccisi migliaia di bosniaci musulmani, e incriminato vari membri politici e militari per i crimini commessi contro civili di etnia albanese nel 1999; a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] a S., Guaimario I riuscì a salvare il suo regno ponendosi prima sotto la protezione del basilèus contro la minaccia musulmana, poi appoggiandosi al cognato Guido di Spoleto contro i Bizantini. All’inizio del 10° sec. il principato era nuovamente ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] Rājatarasiginī di Kalhana (12° sec.). Nel 14° sec. vi si affermò l’islamismo, quindi si susseguirono le dinastie di dominatori musulmani, finché (1586) Akbar annetté il K. al suo impero. Nel 1752 passò sotto il dominio degli Afghani e poi sotto i ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] sono ormai ritornate a una quasi piena operatività), ma anche della situazione di instabilità legata alle rivolte di gruppi musulmani separatisti in tre delle province meridionali. Nel settembre 2006 un colpo di Stato ha portato all'insediamento di ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] povertà. Notevole il ruolo culturale della città.
L’antica D. fu il centro dell’impero rājpūta, finché nel 1193 passò ai musulmani della dinastia afghana dei Ghoridi. Il turco Quṭb ad-dīn Aibek, che l’aveva conquistata, nel 1206 la fece capitale del ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] turca.
PUB
Ai gruppi etnici corrispondono lingue e religioni differenti. Gli ortodossi rappresentano l’84% della popolazione, i musulmani il 13%, i cattolici il 2% e vi sono minoranze protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] di estrometterlo dal panorama politico, nonostante la società turca si identificasse ancora notevolmente con i valori della religione musulmana.
Con il cammino di riforme e di aperture alla società civile, inaugurato a cavallo tra gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] (5%, prevalentemente concentrati nel Sud-Est del paese) e altri gruppi; la maggioranza della popolazione è cristiana ortodossa e i musulmani costituiscono il 17,8% del totale. Data la povertà del suolo, forte è stato l’esodo verso paesi d’oltremare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] .
Prevale la religione induista (50,9%), seguita dai cristiani (cattolici e protestanti, circa il 27,1%) e dai musulmani (16,1%).
L’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione della canna da zucchero (con una produzione che oscilla tra le ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] I fronti islamisti nell’estremo sud intrattengono relazioni con il governo eritreo, gruppi somali radicali della diaspora, diversi paesi musulmani e gruppi islamisti internazionali. L’Amisom, con una forza di circa 5000 soldati (inviati per lo più da ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...