´n Epiteto onorifico con cui è conosciuto il sultano musulmano di Aleppo e Damasco Maḥmūd (n. 1118 - m. Damasco 1174), figlio dell'atabeg ῾Imād ad-Dīn, a cui successe nel 1142. N. ad-D., dopo avere combattuto [...] nella seconda crociata contro la penetrazione cristiana in Siria e Palestina, conquistò nel 1144 la fortezza di Edessa. Presa Damasco (1154), appoggiò la campagna dell'ayyubite Ṣalāḥ ad-Dīn, che in suo ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il medico musulmano di Spagna Abū Marwān ibn Zuhr (Siviglia 1090 circa - ivi 1162), le cui opere, attraverso versioni ebraiche e latine, esercitarono notevole influenza [...] sulla medicina europea sino al sec. 17º. Anche suo padre Abūl-῾Alā' Zuhr ibn Abī Marwān fu distinto medico ...
Leggi Tutto
Nome (alterazione dell'arabo Samaw'al, Samuele) di un capo musulmano del Caucaso (Daghestan 1797 - Medina 1871). Eletto imām del Daghestan nel 1834, creò uno stato indipendente continuando per ben 25 anni [...] la "guerra santa" contro la penetrazione russa nel Caucaso. Battuto definitivamente nel 1859, fu fatto prigioniero e condotto in Russia, da dove più tardi (1870), ottenuto il consenso dell'imperatore, ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato nel testo arabo per la prima volta a Roma nel 1593, ma assai studiato nel Medioevo nella versione latina ...
Leggi Tutto
Huq, Abul Kashem Fazlul
Politico bengalese (n. 1873-m. 1962). Leader musulmano del movimento indipendentista; chiamato anche Sher-e-Bangla («il leone del Bengala»), fu sindaco di Calcutta (1935), fondò [...] il Krishak praja party (1937) e guidò il governo provinciale fino al 1943. Dopo il 1947 ebbe numerosi incarichi, fra cui quello di governatore del Pakistan orientale (1956) ...
Leggi Tutto
ī Scienziato persiano (Khuwārizm 973 - Ghazna 1048), il più grande del Medioevo musulmano. Scrisse tutte le maggiori sue opere in arabo e coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, [...] la geografia e la medicina, in tutte mostrando originalità di metodo e di ricerche. Le maggiori sue opere edite sono un trattato di cronologia dei popoli antichi (al-Āthār al-bāqiya), ricco di preziose ...
Leggi Tutto
Diplomatico e orientalista (Vienna 1828 - Döbling, Vienna, 1889). Alla conoscenza diretta dell'Oriente musulmano unì una solida preparazione scientifica e un brillante talento letterario, che rendono le [...] sue opere storiche e storico-letterarie, anche se in parte invecchiate, di piacevole e proficua lettura (Geschichte der herrschenden Ideen des Islams, 1868; Kulturgeschichte des Orients unter den Chalifen, ...
Leggi Tutto
Nomignolo dato dagli Inglesi (ingl. mad "pazzo") al capo religioso e politico somalo musulmano, appartenente alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, Muḥammad ibn ῾Abdallāh ibn Ḥasan, in forma somala Muḥammad [...] ῾Abdille Ḥasan (1864-1920). Nel 1899 proclamò contro i cristiani stanziati in Somalia, soprattutto inglesi ed etiopici, il gihād, che durò fino al 1920, quando la riaffermazione del diretto dominio italiano ...
Leggi Tutto
Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta [...] per l’indipendenza della Guinea dal Portogallo. Più volte governatore e ministro, nel 1994 venne eletto alla presidenza dell’Assemblea nazionale. Nel 1999, dopo la deposizione del presidente Vieira venne ...
Leggi Tutto
ī Tradizionista e rimatore egiziano (sec. 13º). La sua fama, assai diffusa nel mondo musulmano, è soprattutto dovuta a una sua poesia in lode del Profeta, composta, si vuole, dopo una apparizione risanatrice [...] di questo ...
Leggi Tutto
musulmano
(o mussulmano) agg. e s. m. [dall’arabo-pers. muslimān, plur. di muslim «aderente all’Islam»]. – 1. agg. Di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero islamici: le dottrine m.; la cultura m.; usi e credenze musulmane....
turbante
s. m. [dal turco tülbent «mussola, turbante», di origine pers.]. – 1. Tipico copricapo musulmano, e in genere orientale, consistente in una fascia di mussolina di seta attorta più volte sul capo intorno a una calotta. 2. Nella moda...