• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [80]
Genetica [19]
Biologia [52]
Medicina [27]
Chimica [15]
Biochimica [12]
Biotecnologie e bioetica [7]
Farmacologia e terapia [7]
Patologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Biologia molecolare [8]

mutagenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mutagenesi Processo di cambiamento dei geni di un organismo attraverso le mutazioni. Cambiamenti nel genotipo possono essere causati da mutazioni spontanee (mutazioni casuali) o provocate da agenti ­mutageni [...] . Le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile un nuovo approccio sperimentale alla mutagenesi, introducendo negli organismi geni che conferiscono determinate caratteristiche. Tali organismi geneticamente modificati possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

OGM

Enciclopedia on line

Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ biotecnologie; transgenico). Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – VARIABILITÀ GENETICA – UNIONE EUROPEA – MUTAGENESI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM (6)
Mostra Tutti

selezione artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione artificiale Selezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] selettivi, per scopi zootecnici o agronomici. Tipicamente, una procedura di selezione artificiale comincia con un’estesa mutagenesi casuale di un clone che presenta somiglianze considerevoli con le caratteristiche desiderate. Il repertorio di mutanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] funzionali dell'enzima come ad esempio proprietà di binding per il substrato e di catalisi (v. tab. III). Il termine ‛mutagenesi sito-specifica' si applica a qualsiasi tecnica che permetta di modificare in modo selettivo una o più basi del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Hugo de Vries (1848-1935), fu Alberto Pirovano (1884-1973). Egli inventò l’‘elettrogenetica’, con cui si occupò di mutagenesi indotta da energia elettromagnetica e fu padre dell’uva Italia. Giuseppe Lopriore (1865-1928) lavorò in diversi laboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] abbia un amminoacido al posto di un altro. La PCR offre una maniera rapida ed efficace per una tale mutagenesi. Basterà amplificare la regione di DNA che interessa con due primer, uno dei quali contenga la mutazione desiderata. Naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] foraging è stato mappato, ne è stata determinata la localizzazione cromosomica ed è stato sottoposto a un tipo di mutagenesi tradizionale che produce mutazioni più drastiche di quelle che si trovano in natura (come fruitless). Questi studi hanno così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] -X1 si è manifestato per la prima volta uno degli effetti avversi ipotizzati per i vettori retrovirali, la mutagenesi inserzionale. Tre dei pazienti trattati dal gruppo francese hanno sviluppato una forma di proliferazione linfoide non controllata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] è stato mappato geneticamente, se ne è determinata la localizzazione cromosomica ed è stato sottoposto a un tipo di mutagenesi tradizionale che produce mutazioni più drastiche di quelle che si trovano in Natura (come optomotor-blind e fruitless ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] i raggi X. In seguito, si accertò che tutte le radiazioni ionizzanti (raggi β, γ ecc.) possono indurre mutazioni. La mutagenesi da sostanze chimiche fu scoperta agli inizi degli anni Quaranta in Inghilterra da C. Auerbach, mentre studiava gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mutagèneṡi
mutagenesi mutagèneṡi s. f. [comp. di muta(zione) e -genesi]. – In genetica, processo fisico-chimico in grado di indurre mutazioni geniche o cromosomiche.
OGM
OGM ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – Sigla di Organismo Geneticamente Modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali