Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] del clima europeo, con tendenze della temperatura di almeno 3°C in meno per decennio». Che fare? I veloci mutamenticlimatici provocati dal surriscaldamento globale, a sua volta causato dall’attività dell’uomo, non avevano bisogno di questa ulteriore ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] D’Agostino, ricercatrice del CNR ISAC di Lecce, ci illustra nel dettaglio le conseguenze del cambiamento climatico e i mutamenti che stanno interessando i Paesi del Mediterraneo. «Le precipitazioni nel Mediterraneo sono caratterizzate da una marcata ...
Leggi Tutto
Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] un clima di incertezza e di accuse reciproche.I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. povere della popolazione. Rita Cantalino evidenzia come i mutamenti in corso possono essere affrontati soltanto modificando i ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] viene chiesto a Israele il cessate il fuoco. Tali mutamenti non sono sganciati dalle dinamiche in ambito nazionale, tra riscaldamento globale: la 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in corso a Dubai dal 30 novembre al ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...