Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , alla guida del quale è stato designato Scholz, con un’agenda politica focalizzata sul contrasto ai mutamenticlimatici e sulla transizione ecologica; la coalizione di governo ha comunque ricevuto una pesante sconfitta alle elezioni federali ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fauna mediterranea, dovuta a immigrazione di specie attraverso il Canale di Suez e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenticlimatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta poco più di 700 milioni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] marina che sono causa delle variazioni delle linee di costa, l'erosione marina e fluviale, i mutamenticlimatici con successivi dissesti idrogeologici dovuti all'alternarsi di periodi di glaciazione. Attualmente i più comuni eventi naturali ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] tra le due cordigliere delle Ande, dalla Colombia meridionale all'Argentina nord-occidentale.
A fronte dei mutamenticlimatici prodotti dall'innalzamento termico verificatosi agli inizi dell'Olocene, i gruppi paleoindiani, altamente mobili e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a culture successive. Talora sembra di poter trovare delle spiegazioni in fatti naturali, come i mutamenticlimatici e le relative ripercussioni ambientali, oppure nella conformazione particolare di certe zone geografiche (vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] presenza di estese aree lacustri, di foreste e di praterie, la cui estensione variò in funzione dei mutamenticlimatici; in termini generali le temperature rimasero più stabili nelle regioni meridionali che in quelle settentrionali. Resti abitativi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da razzie di bestiame, da una flessione nel numero degli elefanti, da conflitti per la terra e da mutamenticlimatici e delle strategie di sussistenza. Particolarmente importante fu l'adozione del mais, introdotto in Africa Meridionale dai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fonti d'acqua o in altri luoghi strategici lungo i percorsi di avvicinamento. Riguardo alla scomparsa della megafauna, i mutamenticlimatici sembrano avere svolto un ruolo molto importante, forse più del fattore umano. È stato ipotizzato che i primi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] era ancora popolato dalla fauna pleistocenica, che sarebbe in seguito scomparsa molto rapidamente a causa dei mutamenticlimatici e dell'intervento umano. Sono state rinvenute associazioni tra mastodonti, cavalli, bradipi terrestri, Cervidi e resti ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...