FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dell'Europa, dell'Asia e dell'America Settentrionale, dipende dalle condizioni climatiche. Il Reno a Colonia è gelato in media per 21 giorni, : se l'uomo civile non è in grado di mutare il corso dei fiumi, sa costruire ferrovie e autostrade ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] dal punto di vista della coltivazione del riso, aventi stati climatici similari. L'ipotesi che la coltura possa essere stata regioni ove non si verificano bruschi e frequenti mutamenti di temperatura, con mesi estivi prevalentemente soleggiati. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] l'evoluzione delle specie viventi: si tratta di mutamenti graduali ma anche di cambiamenti catastrofici in tempi all'ultima glaciazione di 20.000 anni fa) si sono avuti cambiamenti climatici naturali anche di molti gradi in più e in meno in tempi ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] cappa gelida e la sua altitudine, le condizioni fisiche e climatiche, i movimenti, ecc. Questi tentativi, pericolosi anch'essi alle dell'uomo, che non ha potuto del resto introdurre mutamenti sostanziali nel paesaggio primitivo.
Sopra sei settimi all' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] della loro terra e le correnti ideologiche siriane determinano mutamenti di contenuti e di forme. Così si possono schematicamente '' fondata su ben determinati caratteri ambientali e climatici, costituiti essenzialmente dalla presenza di grandi fiumi. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] capriolo nella grossa selvaggina e di altre specie forestali (tasso, scoiattolo, gatto selvatico), derivante dalle mutate condizioni climatiche, di tipo atlantico. In un momento avanzato dei complessi microlitici a trapezi è attestata l'introduzione ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] a ogni modo (salvo poche eccezioni, come i fenomeni climatici) esigono per uno studio rigoroso tutto un complesso di cognizioni delle pietre e dei fossili.
La concezione dei mutamenti geologici fu serbata, tramandata e ravvivata con qualche idea ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] . Essa è stata innescata dall’aumento dei prezzi e dalla crisi alimentare del 2007-08, dovuta sia a fattori climatici, sia, soprattutto, a evidenti attività speculative sui mercati finanziari che hanno riguardato i beni agroalimentari di base e che ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] Nella regione centroamericana, anche per effetto dei mutamenti intercorsi nella situazione internazionale, nel 1990 e nel mondiale. Già gravissimi sono gli effetti che i cambiamenti climatici hanno portato lungo la fascia marittima del Pacifico, dove ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] nella produzione di beni e servizi. Di questi mutamenti è necessario tener conto, guardando al futuro, motivo per ritenere che le nuove catastrofiche profezie sui cambiamenti climatici abbiano miglior fortuna di quelle passate sui limiti dello ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...