Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] l’evaporazione è superiore alle precipitazioni e allora il livello del lago continua a diminuire per effetto del mutamentoclimatico indotto. Questo scompenso idrologico ha prodotto l’innalzamento della falda freatica che a sua volta ha provocato la ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] Forum delle isole del Pacifico, la ‘dichiarazione di Majuro’ per la leadership climatica, che invoca la necessità di una guida forte contro il mutamentoclimatico. A riprova delle preoccupazioni del governo dell’arcipelago, nel marzo 2015 il paese ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da 2-3 oggetti per sepoltura a un massimo di 40-50. Analisi effettuate su pollini e fitoliti documentano un mutamentoclimatico verso condizioni più calde e umide dal periodo Yangshao a quello Shijiahe, accompagnato da una crescente importanza della ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] grandi mammiferi. La comunità scientifica ha dibattuto a lungo se la scomparsa di questa fauna sia stata esclusivamente conseguenza del mutamentoclimatico o se invece vi abbia svolto un ruolo anche l'intervento umano. Nel Gran Bacino e nel Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , alla globalizzazione dei processi e dei flussi, e specificamente – per il suo impatto sugli ecosistemi locali – al mutamentoclimatico e alla crisi ambientale globale. In futuro risulteranno capaci quei territori che meglio si sono attrezzati e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] alette mediane, gli spilloni. La successiva facies subappenninica, inquadrabile nel Bronzo Recente, accanto a un mutamentoclimatico che causò condizioni più favorevoli alle attività agricole, vede uno stabilizzarsi più marcato degli insediamenti che ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] sugli spazi artici ricchi di idrocarburi e di altre risorse naturali di pregio, che dovrebbero essere rese più accessibili dal mutamentoclimatico.
Il secondo, fin troppo mediatizzato, è l’esportazione di idrocarburi, che vale il 44% (gas) e il 30 ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] che gli organismi e gli ecosistemi rispondano in maniera non lineare e imprevedibile agli effetti congiunti dei mutamenticlimatici e degli altri fattori di pressione di origine antropica. Questa possibilità dovrebbe condurre a pianificare e adottare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] come possibile il passaggio a un clima più secco e arido, in Egeo come anche nel Vicino Oriente. Un mutamentoclimatico repentino potrebbe aver creato le basi per rivolte interne agli stati micenei, rivolte alle quali si potrebbe assegnare la ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] ’etica ambientale, Dale Jamieson, ha insistito recentemente (2008) sull’opportunità di affrontare le questioni morali legate al mutamentoclimatico in termini di virtù e carattere delle persone.
Il punto è che essere moralmente responsabili non può ...
Leggi Tutto
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...