Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] della predisposizione alla malattia di Huntington, causata da una mutazione a carattere dominante e che si manifesta in età avanzata del nostro organismo lavorino insieme e scoprire le basi genetiche della salute o della malattia. A tale riguardo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] che alla base vi era un normale meccanismo darwiniano di mutazione e selezione, fu riformulato anche il problema della formazione e di cui furono studiate con sistemi di ingegneria genetica le caratteristiche del recettore, sia perché intorno a essa ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] prima con una grandissima fedeltà (gli errori nella copia corrispondono alle mutazioni, in cui una base è copiata non nella base complementare, ma in un’altra base); 2) il codice genetico (Marshall Warren Nirenberg e Johann Heinrich Matthaei; fig. 2B ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] figura allungata e sottile, che consente una dispersione del calore ottimale e un migliore raffreddamento.
2.
Differenza genetica e mutazioni
Nelle popolazioni i geni possono presentare due o piu alleli, cioè forme alternative che occupano la stessa ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] normale in cellula tumorale è la conseguenza di una serie ben precisa di eventi genetici, ovvero di mutazioni. Diversamente dalle mutazioni responsabili di malattie ereditarie che si verificano nelle cellule germinali (le cellule da cui derivano ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] sospesa tra realtà e finzione, esibizionismo e voyeurismo.
Identità e mutazioni
Alla fine degli anni Settanta l’artista statunitense Cindy Sherman dalla chirurgia estetica e dall’ingegneria genetica, alcuni artisti hanno realizzato immagini basate ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] Mendel sull’ereditarietà dei caratteri, alla base della moderna genetica, o la più recente scoperta dei trasposoni a opera Arabidopsis ma con almeno una mutazione in uno specifico gene. La presenza della mutazione può portare a inattivare il gene ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] . I fattori di rischio primari sono l’età e la predisposizione genetica. L’incidenza del glaucoma ad angolo aperto aumenta con l’età 50.000) è una patologia ereditaria dovuta a mutazione dei geni preposti al controllo della funzione di trasformazione ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] -resistenti si verifica il contrario.
L'origine della resistenza batterica può essere genetica e non genetica. La maggior parte dei germi resistenti compare a seguito di mutazioni e della selezione che ne è seguita. La resistenza può comparire a ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] procedura si individuano ogni giorno nuovi geni e di frequente, anche se non sempre, viene identificato un difetto genetico causato da una loro mutazione.
b) Analisi dei prodotti genici
Per portare a termine un'impresa del genere e, più in generale ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
mutazionale
agg. [der. di mutazione]. – Relativo a una mutazione, soprattutto nel sign. biologico: carico m., in genetica di popolazioni, la porzione del carico genetico (v. carico2, n. 5) attribuibile all’insorgere di mutazioni letali, semiletali...