• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biologia [301]
Medicina [220]
Biografie [134]
Genetica [107]
Patologia [81]
Arti visive [67]
Temi generali [65]
Chimica [49]
Storia [47]
Biochimica [43]

norma

Enciclopedia Dantesca (1970)

norma Antonietta Bufano . Il vocabolo è sempre in rima, e quasi sempre con le stesse parole: ‛ orma ' - ‛ orme ', e ‛ forma ' (e suoi composti) - ‛ forme ' (sono queste, oltre a ‛ torma ', ‛ dorma [...] Nella descrizione delle metamorfosi dei ladri il termine è quanto mai pertinente, per la precisione e il rigore con cui le mutazioni che avvengono nell'uomo ‛ rispondono ' a quelle che subisce il serpente: Insieme si rispuosero a tai norme, / che 'l ... Leggi Tutto

KidsTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

KidsTV Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] La programmazione per bambini e ragazzi è stata così presente fin dall'inizio in ogni emittente, ma ha subìto alcune mutazioni significative a partire dagli anni Ottanta, con la nascita di Disney channel in USA (1983) e la successiva proliferazione ... Leggi Tutto

antitripsina (α-1-antitripsina)

Dizionario di Medicina (2010)

antitripsina (α-1-antitripsina) Glicoproteina che costituisce il più abbondante inibitore delle serinproteasi presenti nel plasma. La sua attività specifica è quella di inibire l’elastasi prodotta dai [...] Il gene che codifica l’α-1-a. è stato mappato sul cromosoma 14; sono state riscontrate nella popolazione 20 mutazioni del gene. È possibile effettuare la diagnosi prenatale della malattia e sono state inoltre messe a punto terapie geniche sostitutive ... Leggi Tutto

intercalazione, composto di

Enciclopedia on line

In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] aumenta lo spazio fra le coppie di basi successive di circa 7 Å e diminuisce il passo dell’elica. Queste sostanze allungano la doppia elica e la svolgono. In conseguenza di ciò è inibita la sintesi del DNA e dell’RNA o sono indotte mutazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ELICA – ATOMI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione, composto di (1)
Mostra Tutti

MELOPSITTACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOPSITTACO (lat. scient. Melopsittacus undulatus Shaw) Alessandro Ghigi Piccolo pappagallo australiano, della grossezza di un passero, con la coda lunga quanto il corpo, graduata e acuta. Esso è interamente [...] . Il Melopsittaco, noto più comunemente in commercio col nome di "ondulato", ha dato origine in schiavitù a numerose mutazioni, così che oggi esistono parecchie razze domestiche di ondulati, differenti per il colore: giallo, azzurro, oliva, cobalto ... Leggi Tutto

Partecipazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione politica Giacomo Sani Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] politica di un paese, delle sue caratteristiche socioeconomiche e dell'evoluzione tecnologica. Inoltre esso è normalmente soggetto a mutazioni nel tempo: alle forme di partecipazione prevalenti in un dato momento si vengono ad aggiungere, in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ EUROPEA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazione politica (2)
Mostra Tutti

Zemeckis, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zemeckis, Robert. – Regista statunitense (n. Chicago 1952), negli anni Ottanta si afferma come uno dei nomi di punta della nuova Hollywood, uno dei protagonisti di quel rinnovamento delle forme e soprattutto [...] capacità di costruzione narrativa e la sua conoscenza e padronanza delle forme cinematografiche. Se il primo è tutto incentrato sulle mutazioni del corpo e dello spirito di T. Hanks (che interpreta il ruolo di un manager di successo naufrago per anni ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA HOLLYWOOD – ROMANZO OMONIMO – OMONIMO POEMA – POEMA EPICO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zemeckis, Robert (3)
Mostra Tutti

vicenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicenda Alessandro Niccoli Esponendo la sua dottrina intorno alla Fortuna, Virgilio osserva: Le sue permutazion non hanno triegue: / necessità la fa esser veloce; / sì spesso vien chi vicenda consegue [...] (Problemi I 206) ed è ora ripresa dal Mattalia. Questa variante impone di spiegare " spesso avviene che si succedano mutazioni nelle cose di questo mondo " (e quindi anche il senso di v. risulta lievemente diverso da quello illustrato precedentemente ... Leggi Tutto

FUSINATO, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINATO, Guido Giurista e statista italiano, figlio di Arnaldo (v.), nato a Castelfranco Veneto il 15 febbraio 1860, morto suicida a Schio il 22 settembre 1914. Studiò a Roma e Berlino, fu professore [...] sentenze straniere in materia civile e commerciale, Roma 1884; Questioni di diritto internazionale privato, Torino 1884; Le mutazioni territoriali, il loro fondamento giuridico e le loro conseguenze, Lanciano 1885; Gli infortuni sul lavoro, Roma 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI LIBIA – FEZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

MENDELISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELISMO (dal nome di Gregor Mendel [v.]) È il termine usato in biologia per indicare l'insieme di quei fatti relativi all'ereditarietà dei caratteri negli organismi, messi in luce dal Mendel e che [...] delle leggi anzidette. Il mendelismo Costituisce il capitolo più importante della genetica, della quale altri argomenti sono lo studio della variabilità e delle mutazioni che dalla conoscenza delle leggi di Mendel hanno avuto nuova luce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 119
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali