• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biologia [301]
Medicina [220]
Biografie [134]
Genetica [107]
Patologia [81]
Arti visive [67]
Temi generali [65]
Chimica [49]
Storia [47]
Biochimica [43]

Archèi

Enciclopedia on line

Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] ’ di sequenza essenziali per la funzionalità del prodotto genico. Le diversità riflettono la fissazione e il progressivo accumulo delle mutazioni selettivamente neutrali che modificano, nel tempo, le sequenze geniche. Per il carattere additivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – EMIL ZUCKERKANDL – STELE DI ROSETTA – PARETE CELLULARE – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archèi (1)
Mostra Tutti

Encefalopatie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in Israele. Anche la mutazione in posizione 210 si presenta con un quadro di MCJ classico. Questa forma è stata descritta in 17 famiglie italiane. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalopatie (3)
Mostra Tutti

ALFARANO, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] e compilò una guida esatta della Basilica, raccogliendo e interpretando iscrizioni, descrivendo altari, sepolcri, le loro antiche sedi, le mutazioni avvenute al tempo suo, aggiungendo in fine una pianta che era già compiuta nel 1571, ma fu aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BASILICA VATICANA – DIRITTO CIVILE – MAFFEO VEGIO – ERCOLANO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] una o due cellule che vengono analizzate per stabilire se sussistano anomalie cromosomiche o per ricercare specifiche traslocazioni o mutazioni. Nel 2002 è stato inventato il metodo di analisi del corpo polare dell’uovo; mentre sono del 2003 i ... Leggi Tutto

trasporto assonale

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto assonale Giuseppina Amadoro Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] necessarie al mantenimento della bioenergetica mitocondriale e alle difese antiossidanti tramite l’eliminazione dei dannosi radicali liberi; mutazioni di questo tipo sono state individuate in forme familiari di malattia di Parkinson (nei geni parkin ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI PARKINSON – FILAMENTI INTERMEDI – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] invece delle sei in uso sino a quel tempo. Il manualetto si sviluppa in 15 capitoli, per la maggior parte riguardanti le mutazioni "dove s'insegano [sic] gli elementi musicali, et il modo di dare il solfeggio à tutte le sette chiavi anco segnate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)

insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] per cause iatrogene (litio, antibiotici aminoglicosidici), metaboliche (ipercalcemia, ipopotassiemia), ischemiche (necrosi tubulare acuta) o genetiche (mutazioni del gene dell’acquaporina, una proteina che partecipa ai canali dell’acqua nel nefrone ... Leggi Tutto
TAGS: DISIDRATAZIONE – VASOPRESSINA – NEOPLASTICA – EMORRAGICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insipido, diabete (1)
Mostra Tutti

algoritmo genetico

Lessico del XXI Secolo (2012)

algoritmo genetico algoritmo genètico locuz. sost. m. – Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali [...] fatto che, partendo da una pluralità di soluzioni e operando in modo probabilistico (sia l’incrocio sia le mutazioni sono processi probabilistici), è più difficile che si rimanga intrappolati in vicoli ciechi (anche se relativamente efficaci nella ... Leggi Tutto

RNasi P

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi P Stefania Azzolini Ribonucleoproteina contenente una porzione proteica legata a una singola molecola di RNA in grado di catalizzare il taglio di un tRNA (RNA transfer) substrato. In questa reazione [...] della reazione. In vivo, però, sia l’RNA sia la componente proteica sono essenziali per l’attività endonucleasica naturale in quanto mutazioni nel gene dell’RNA o nel gene per la proteina inattivano l’RNasi P. Per capire come l’RNA possieda un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESCHERICHIA COLI – POLIPEPTIDE – SUBSTRATO – RIBOZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNasi P (1)
Mostra Tutti

pattern formation

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pattern formation Sviluppo dell’embrione il quale prevede che cellule dotate di uno stesso patrimonio genetico si moltiplichino e si differenzino in diversi tipi cellulari, dando origine ai pattern spaziali [...] di meccanismi genetici che regolano l’emergere dell’asse anteroposteriore, già definito nell’oocita. Sono anche state osservate numerose mutazioni che hanno effetto sulla segmentazione dell’organismo e sul destino di alcuni dei segmenti. La semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 119
Vocabolario
mutazióne
mutazione mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del mutarsi; cambiamento, variazione: lieve,...
mutazionismo
mutazionismo s. m. [dal fr. mutationisme, der. di mutation «mutazione»]. – Teoria dell’evoluzione formulata dal biologo oland. H. de Vries (1848-1935), secondo la quale ogni specie animale o vegetale, in un determinato periodo della sua esistenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali