ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] s'impadroniva di Roma, l'I. si rifugiò in Castel Sant'Angelo, difeso dalle milizie napoletane. In loro aiuto Giovanna inviò MuzioAttendolo Sforza che, unite le sue milizie a quelle degli Orsini, il 10 agosto si accampò di fronte alla città. Braccio ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] ,Bologna 1655, ad Indicem; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, Venezia 1718,pp. 494-497, 502-516.A. Minuti, Vita di MuzioAttendolo Sforza, a Ira di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), pp. 144-49;N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , il C. giurò fedeltà al Comune di Roma nella persona del procuratore Piero Mactuzii. Nelle guerre fra Braccio da Montone e MuzioAttendolo Sforza il C. prese posizione per quest'ultimo. Il 10 ag. 1417 faceva parte dell'esercito che al comando dello ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] s., XXVII (1941), pp. 187-189; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, p. 279; A. Minuti, Vita di MuzioAttendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura di G. Porro Lambertenghi, pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storia delle comp ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] : egli si mosse da Mantova, dove aveva firmato il contratto, verso Sud e probabilmente si unì alle forze filoangioine di MuzioAttendolo Sforza che operavano nel Regno. Non ci sono, tuttavia, testimonianze della sua presenza all'Aquila nel 1424. Nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] dell'uomo da lui ucciso, così come non avrebbe mancato di fare se lo avesse vinto in battaglia. L'anno seguente, quando MuzioAttendolo Sforza venne a Roma con le sue bande (28 ag. 1417), il C., che serviva ancora nell'esercito di Braccio attestato a ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] famiglia. Il B. dovette acconsentire a un accordo, in base al quale si garantiva la vita a MuzioAttendolo Sforza. Gli sforzeschi, tranne MuzioAttendolo e suo figlio maggiore, dovevano recuperare la libertà e i beni.
D'altro canto il potere del B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] le due parti firmarono una tregua, che venne poi rinnovata nel 1419.
Nell'estate 1415 una spedizione militare guidata da MuzioAttendolo Sforza, al servizio della regina Giovanna II di Napoli, si mosse contro il C. che si era ribellato. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] del giovanissimo Francesco Sforza. L'apparato mitologico si fa veicolo della leggenda dinastica e del motivo encomiastico: MuzioAttendolo, padre di Francesco, annegato nel fiume Pescara, viene trasformato da Nettuno in dio marino mentre Giove, padre ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] il regno di Giovanna II, in Arch. st. per le prov. napolet., n.s., XXXVI (1956), pp. 100, 109 s.; E. Pontieri, MuzioAttendolo e Francesco Sforza…, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 835 s.; L. Martines, The Social World of ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...