• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [65]
Religioni [23]
Storia [21]
Letteratura [14]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Danza [3]

ROSSINI, Luigi Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSINI, Luigi Biagio Rosalba Dinoia – Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] e arti, I (1819), p. 302; L. Rossini, Le città del Lazio (1823-1826), a cura di V. Pacifici, Tivoli 1943;C.E. Muzzarelli, R., L., in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, a cura di D. Diamillo Müller, Torino 1853, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIAMBATTISTA PIRANESI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO ROSASPINA – BERTEL THORVALDSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi Biagio (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Ottavio Massimo Cattaneo Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] letterari, fu allievo del filologo P. Dal Rio e frequentò il circolo letterario romano animato tra gli altri da mons. C.E. Muzzarelli, di cui il G. era segretario. P. Costa in una lettera del 1833 definiva il G. giovane di "meraviglioso ingegno e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giròlamo da Carpi

Enciclopedia on line

Giròlamo da Carpi Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] Dossi (Madonna in gloria col bambino, Dresda, Gemäldegalerie; Adorazione dei Magi, 1530, Bologna, S. Martino; pala Muzzarelli, Washington, National Gallery). Sensibile e acuto ritrattista (Ritratto di uomo coi guanti, Roma, Galleria Borghese) dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – ECLETTISMO – MANIERISTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Carpi (1)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Marino Vittorio Moschini Pittore, nato a Villanova di Livenza (Treviso) l'8 novembre 1819, morto a Venezia il 17 dicembre 1894. Studiò all'Accademia veneziana con i Politi e il Lipparini, [...] , d'accurata bravura disegnativa, eseguì pale d'altare, quadri storici e qualche efficace ritratto, come quello di Sebastiano Muzzarelli nel Museo di Bassano. Furono suoi allievi il Favretto e il Cremona, che però ebbero una sensibilità coloristica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

AREVALO, Faustino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Campanario (Estremadura) il 23 luglio 1747, ed entrò nella Compagnia di Gesù il 24 dicembre 1761. Sette anni dopo, per l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna, passò in Italia, ove si distinse ben [...] testamentario. Pio VII nel 1800 gli conferì il titolo d'innografo e teologo pontificio. Nel 1809 successe al p. Muzzarelli come teologo della S. Penitenzieria. Ristabilitasi la Compagnia nel 1814, ritornò in Spagna, fu viceprovinciale di Castiglia, e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMADURA – MUZZARELLI – CARDINALE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREVALO, Faustino (1)
Mostra Tutti

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Alessandra Avanzini TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] , venne sospeso dal servizio. Compì studi atipici sotto la guida dello zio prete Giovanni e, pare, di monsignor Alfonso Muzzarelli (Clerici, in Paolo Toschi e il suo tempo, 1992, p. 905). In seguito studiò, con risultati eccellenti, presso l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D’AZEGLIO – ROBERTO D’AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] degli affari di Stato e la residenza in Vaticano nell'appartamento Borgia. Già il 16 luglio Paolo IV inviò al nunzio Muzzarelli a Bruxelles un breve col quale lo informava del cambiamento avvenuto e della chiamata del C. "in partem harum curarum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, matematico e poeta, fratello di Giovanni e di Cristoforo (autore di versi latini e d'una traduzione latina della Gerusalemme). Nato il 20 dicembre 1649 a Milano, vi morì il 3 febbraio 1736. Non [...] dal Jesus Puer (Milano 1690, molte volte ristampato sino al 1835, tradotto in italiano dal vescovo Zorzi, Venezia 1796, dal padre Muzzarelli, Roma 1807, e da Mons. Gobbato, 18,0-72 e 1884), poema in 9 libri d'esametri, singolarissimo per una strana ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – GERUSALEMME – FIORENTINA – ESAMETRI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SOZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZI, Mario Alberto Tanturri – Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti. Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] che, il 7 febbraio 1641, Sozzi venne alle mani con il padre Settimi e riparò, ferito, a casa dell’inquisitore Muzzarelli. Questi istruì un processo per indisciplina contro gli avversari di Sozzi, e inviò l’incartamento al segretario del S. Uffizio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI CASTRO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – INQUISIZIONE ROMANA – FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO CESARINI

USODIMARE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Stefano Guillaume Alonge – Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori. Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] , lo stesso Giulio III sulle attività inquisitoriali di Ghislieri. In collaborazione con il maestro del Sacro Palazzo Muzzarelli e con lo stesso Federici, Usodimare pervenne a smontare la macchina accusatoria dell’Inquisizione e a costringere Bartoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REGNO D’INGHILTERRA – CITTÀ DEL VATICANO – GASPARO CONTARINI – GIROLAMO FEDERICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali