DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del direttorio del fascio romano e dei direttorio federale di Roma. Entrato a far parte della milizia fascista (MVSN), raggiunse rapidamente il grado di console. Queste benemerenze acquisite nel regime favorirono la sua nomina, per volontà dello ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Bologna 1878 - Genova 1970). Annoverato fra i seguaci della corrente neokantiana che fioriva in Germania all’inizio del 20° sec., D. V. rivendicò spesso sostanziale fedeltà all’originaria ispirazione kantiana. Prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), ... ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma (1920-53), di cui fu anche rettore (1925-27); fondatore e direttore della Rivista internazionale ... ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal 1920 insegna la stessa materia nella Università di Roma, di cui è stato anche rettore (1925-27).
Dirige ... ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] onoraria e, dall'aprile 1927, fu comandante della legione Premuda della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN, 34ª legione). Nel luglio 1926, a Genova, fu segretario della federazione fascista delle Riviere liguri, impegnato in ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] del 1924 non si ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), nel 1935 fu nominato presidente della Aeronautica Umbra s.a., sussidiaria della Macchi di Varese. Trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] . Storia del processo di Verona, Milano 1949, pp. 17, 19, 57, 194, 237 s., 240, 271;E. Galbiati, Il 25 luglio e la MVSN, Milano 1950, ad Indicem;B. Mussolini, Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota), in Opera omnia, a cura di E. e ...
Leggi Tutto