Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso tale ateneo (1972-73). Negli anni successivi ha ricoperto numerosi incarichi in importanti gruppi italiani e stranieri del settore della comunicazione e dei media: presidente e maggiore azionista di ...
Leggi Tutto
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore cinematografico britannico (n. Haverfordwest 1974). Dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, ha esordito sin da giovanissimo sul grande schermo in Empire of the sun (1987) di S. Spielberg, ma è nel film di T. Haynes Velvet goldmine (1998) che si è messo in luce. Attore dotato di grande versatilità e capace di trasformarsi anche fisicamente ...
Leggi Tutto
Buzzanca, Lando (propr. Gerlando). – Attore italiano (Palermo 1935 - Roma 2022). Tra i protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta di Roma, dove mentre studia recitazione, si mantiene facendo lavori precari prima di riuscire ad intraprendere la carriera d’attore. Prima del debutto del 1961 nel film Divorzio all’italiana e poi in ...
Leggi Tutto
Fontana, Arianna. - Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta 3000 m, a cui sono seguite quella di bronzo a Vancouver 2010 nella prova individuale sui 500 m, e le tre vinte nel 2014 a Sochi (l’argento nei 500 m, il bronzo nei 1500 m e il bronzo nella staffetta). ...
Leggi Tutto
Damilano, Marco. - Giornalista italiano (n. Roma 1968). Laureato in Storia contemporanea presso l’Università degli studi “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1995 come redattore del settimanale Segno Sette, dove è diventato giornalista professionista. Ha anche collaborato con la rivista Diario e con ...
Leggi Tutto
Quaid, Dennis William. – Attore cinematografico statunitense (n. Houston 1954). Ha iniziato a recitare già alle scuole superiori e ha abbandonato gli studi universitari per intraprendere, trasferendosi a Hollywood, la carriera del fratello Randy, già attore di discreto successo. Ma la prima parte la ottiene solo nel 1979, un ruolo secondario in All American Boys di Peter Yates e deve attendere il 1983 ...
Leggi Tutto
Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud Africa. Abbandonato il sogno di diventare giornalista professionista, ha lavorato come contabile per poi dedicarsi a tempo pieno alla scrittura a partire dal 1964, dopo la pubblicazione di When the lion ...
Leggi Tutto
Lindon, Vincent. - Attore cinematografico francese (n. Boulogne-Billancourt 1959). Nel 1979 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare dapprima musica e canto (New York) e poi recitazione (Boston). Rientrato in Francia, si è dedicato al teatro finché nel 1983 ha avviato la sua carriera cinematografica con il film Le Faucon (Il falco). Dopo aver ricoperto ruoli di secondo piano (L’addition, 1984; ...
Leggi Tutto
Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico in Henry V (1989), in cui ha abbinato le esigenze linguistiche del dramma a quelle spettacolari del cinema. Autore e attore di solida formazione teatrale, ha spesso portato sullo schermo ...
Leggi Tutto
Sottile, Salvo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1973). Ha cominciato la sua attività giornalistica sin da giovane collaborando con il quotidiano catanese La Sicilia e l’emittente regionale Telecor Video 3 seguendo i maggiori processi e le più importanti inchieste sulla mafia. Comincia a lavorare in Fininvest come corrispondente dalla Sicilia, mentre collabora anche con i settimanali ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.