Ozon, François. - Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto diversi corti prima di debuttare con il suo primo lungometraggio nel 1998 (Sitcom): qui sono già chiaramente riconoscibili i toni grotteschi e satirici che lo hanno reso uno dei registi contemporanei ...
Leggi Tutto
Cammariere, Sergio. – Cantautore italiano (n. Crotone 1960). Sofisticato pianista e raffinato interprete, C. è destinato a lasciare un segno nella musica cantautoriale italiana. La musica che crea è ancorata al jazz, ma spazia con originalità in altri generi musicali, con sonorità che vanno dai ritmi sudamericani a quelli balcanici. Ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Novanta componendo ...
Leggi Tutto
Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 al 1999). Allenatore della squadra del Fenerbahçe di Istanbul (1999), è passato al Napoli (2000), quindi ...
Leggi Tutto
Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla televisione, con la conduzione del programma Le Iene, su Italia Uno, nel 1998, e in seguito di alcuni programmi su MTV. Alla conduzione televisiva ha affiancato quella radiofonica. Negli anni Duemila ...
Leggi Tutto
Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico e diritto dell’ambiente e dove attualmente è docente a contratto di Legislazione dei beni culturali. Eletto consigliere comunale a Firenze nel 2004 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2008, nel ...
Leggi Tutto
Telese, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (n. Cagliari 1970). Ha cominciato la sua carriera giornalistica per la carta stampata nel 1989 per Il Messaggero, poi per Il Foglio, Panorama e il Corriere della Sera tra gli altri, dal 2003 per Vanity Fair. Dal 1999 al 2009 ha scritto per Il Giornale occupandosi principalmente di politica, spettacoli e cultura. Dal 2009 al 2012 ha lavorato per Il Fatto ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso l’università di Torino ed è professore associato di Storia contemporanea presso l'università di Roma Tor Vergata. Nel corso degli anni ha svolto attività di ricerca sullo stalinismo e sul laburismo ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università di Torino e ha insegnato lingua e letteratura ebraica presso l’Università di Venezia. Dal 1999 dirige l’Istituto di Giudaistica della Freie Universität Berlin. B. è esperto di misticismo ebraico, ...
Leggi Tutto
Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Charles (1948), Anne (1950), Andrew (1960) e Edward (1964). È salita al trono il 6 febbraio 1952.
Il lungo governo di E. ha coinciso con la graduale trasformazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria al Politecnico. Nel 1997 è stato designato dal nonno quale successore alla guida dell’azienda di famiglia, divenendo in quello stesso anno consigliere di amministrazione di FIAT Spa. In seguito ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.