Dillon, Matt (propr. Matthew Raymond). - Attore statunitense (n. New Rochelle, New York, 1964). Scoperto da J. Kaplan per Over the edge (Giovani guerrieri, 1979), D. ha girato dieci film tra il 1979 e il 1985, impersonando quasi sempre giovani insofferenti delle regole e sognatori di provincia. F. F. Coppola ne ha fatto una star grazie al ruolo del teppista in The outsiders (I ragazzi della 56ª strada, ...
Leggi Tutto
Di Mare, Franco. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (Napoli 1955 - Roma 2024). Giornalista professionista dal 1983, è entrato in Rai nel 1991, dove al TG2 si è occupato di cronaca, ed è stato inviato nei Balcani nel periodo del conflitto, in Africa e in America centrale. Giornalista di politica internazionale, nel 2002 è passato al TG1 dove è stato inviato tra l’altro della guerra in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Pasotti, Giorgio. – Attore italiano (n. Bergamo 1973).Sin da giovanissimo ha praticato le arti marziali, karate, kobudo e wushu, in quest’ultima disciplina ha successivamente raggiunto notevoli risultati agonistici. Per questo è stato in Cina, dove è stato chiamato a interpretare alcuni film. Tornato in Italia ha iniziato la carriera di attore, cominciando con il film I piccoli maestri di D. Luchetti ...
Leggi Tutto
Zellweger, Renée. – Attrice cinematografica statunitense (n. Katy, Texas 1969). Ha iniziato la carriera cinematografica negli anni Novanta interpretando alcuni film (Reality bites, Giovani carini e disoccupati, 1994; Jerry Maguire,1996, al fianco di T. Cruise) nei quali ha messo in luce un fascino particolare, spiritoso e un po' impacciato. A partire dal 2000 ha avuto sempre maggior successo con film ...
Leggi Tutto
Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana. Giornalista professionista e giornalista parlamentare redattore de Il Settimanale, ha condotto il Giornale radio 1 Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è ...
Leggi Tutto
Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima come coordinatrice regionale delle donne della Federbraccianti in Puglia e Segretaria generale provinciale della Flai (Federazione lavoratori dell’agroindustria) di Lecce, poi come Segretaria generale ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale (2003); La letteratura dell’inesperienza (2006); Gli anni che non stiamo vivendo (2010) e Dal tragico all'osceno. Raccontare ...
Leggi Tutto
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti testate quali il manifesto, Epoca, l'Unità, Corriere della Sera, la definitiva ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama ...
Leggi Tutto
Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette anni, negli anni seguenti è riuscito a collaborare come supporter con diversi gruppi di fama internazionale. Il suo primo disco omonimo come cantautore risale al 1992 ma non ha ottenuto grande ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.