Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come sceneggiatore collaborando, tra l'altro, con G. Salvatores per il fim Turné (1990). Ha esordito ...
Leggi Tutto
Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di debuttare nel cinema nel 1995 con L'anno prossimo vado a letto alle dieci. Da allora ha interpretato diversi film tra i quali: L'ultimo capodanno, di M. Risi (1998); Almost Blue, di A. Infascelli (2000); ...
Leggi Tutto
Àngeli, Franco. - Pittore italiano (Roma 1935 - ivi 1988). Accostatosi all'arte astratto-materica, ha sperimentato tecniche e materiali vari, in una ricerca indirizzata a superare l'informale. In seguito, il suo percorso ha conosciuto un'accelerazione decisamente più figurativa. Ha esposto presso la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma.
Ha iniziato a dipingere frequentando lo studio dello ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse umane, sette dei quali trascorsi all’estero, tra Londra e Mosca, anni in cui si è dedicato anche alle tematiche delle pari opportunità nelle aziende. Attivista per i diritti LGBT, persone Lesbiche, ...
Leggi Tutto
De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla commedia, diretto da registi come Carlo Vanzina, Neri Parenti ed Enrico Oldoini, specializzandosi in cinepanettoni. Per quindici anni, fino al 2005, ha formato una popolare coppia comica con Massimo ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica nel governo Ciampi (apr. 1993 - maggio 1994), ha presieduto la Commissione per la riforma della pubblica amministrazione. Presidente del Banco di Sicilia (2000-05), membro del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso sono seguite numerose opere, insignite di altrettanti riconoscimenti. Tra esse: L’ombra di Marinetti (1995), Una finestra vistalago (2003; premio Grinzane Cavour 2004); La signorina Tecla Manzi (2004; ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito sul piccolo schermo al fianco di V. Mastrandrea (nel film TV Infiltrato), per poi recitare nel film per il cinema Il principe di Homburg (1997, in concorso al Festival di Cannes). Dopo aver interpretato ...
Leggi Tutto
Moore, Julianne. ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie televisive. Ha cominciato una lunga gavetta nel cinema nel 1990 con Tales from ...
Leggi Tutto
Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures (1994), recitando successivamente in Sense and sensibility di A. Lee (1995), Jude di M. Winterbottom (1996) e Hamlet (1996) di K. Branagh. Dopo aver ottenuto successo internazionale interpretando la parte della giovane aristocratica ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.