Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza di centrodestra, vinse le elezioni portandolo al governo. Perse le ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Blato (Carniola) il 23 marzo 1899. Per sottrarsi allo stato ecclesiastico, cui la famiglia lo destinava, fuggì a 14 anni negli Stati Uniti, dove fece i più diversi mestieri; cominciò a scrivere nel 1928 mentre lavorava ancora da operaio.
Nel 1931 pubblicò Dynamite, studio sul movimento dei lavoratori in America, tradotto in numerose lingue. Dei problemi sociali e della ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico (App. I, p. 349) - Giurista, morto a Firenze il 17 marzo 1939.
Bibl.: F. Carnelutti, in Rivista di diritto processuale, I (1946), p. 62. ...
Leggi Tutto
CESARIČ, Dobriša - Poeta croato, nato a Požega il 10 gennaio 1902.
Il carattere profondamente umano, spontaneo, scevro di ogni "letteratura" delle sue liriche (Lirika, 1931; Spasena svijetla, Luci salvate, 1938) gli ha valso uno dei primi posti fra i poeti croati contemporanei ...
Leggi Tutto
. Architettura. - È una striscia decorativa piana e unita, di poco aggetto, che serve per separare i piani o un elemento decorativo dall'altro. Talvolta è decorata da greche o da altri ornati ricorrenti; quando è sagomata si chiama meglio cornice (v.) ...
Leggi Tutto
. Architettura. - In senso lato s'intende per corrente, nelle costruzioni, ogni membratura, per solito rettilinea disposta in senso orizzontale. Nei singoli casi tali membrature vengono indicate con denominazioni particolari, quali: nervature, architravi, cappelli, controventi, catene e simili ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.